tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di [...] Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello coniato dai re aragonesi di Sicilia, con il valore di due carlini; in seguito fu dato il nome di tarì anche al doppio carlino del RegnodiNapoli. 2. Moneta divisionale dello scudo e a sua volta divisa in 20 ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] più oggettivo nel passivo, riferito a donna, farsi sbattere). 4. ant. Sminuire, indebolire: Manfredi figliuolo di Federico si era del regnodiNapoli insignorito e aveva assai sbattuta la potenza della Chiesa (Machiavelli). 5. intr. pron. a. Muoversi ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le [...] , filippini o filippisti sono anche detti, dal nome di Filippo Melantone, i criptocalvinisti. 2. Codice f.: compilazione privata di leggi del regnodiNapoli, ordinata secondo il codice di Giustiniano e pubblicata nel 1643; fu così intitolata in ...
Leggi Tutto
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le [...] , ottenere un s. in borsa), la facoltà attribuita a un agente di cambio di poter operare in borsa. 4. Nel RegnodiNapoli, era sinon. di sedile (v.), aggregazione di famiglie nobili. 5. La parte della sella equestre, infossata rispetto agli arcioni ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] Malta, Nigeria, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana, Zambia, Zimbabwe) l’hanno sostituita, in questi ultimi decennî, con monete diverse. 2. Nome dato nel RegnodiNapoli, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 ...
Leggi Tutto
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione [...] ufficiali che, nel medioevo, amministravano in varî stati (Napoli, Sicilia, Genova) le cose e i beni dello stato o del comune; nel regnodi Sicilia, già con i Normanni, la Magna Curia dei maestri razionali costituiva un organo del governo centrale ...
Leggi Tutto
baiocco
baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o [...] si susseguirono fino al 1866 quando con l’adozione del sistema metrico decimale fu sostituito dal soldo. Nel regnodiNapoli ebbero lo stesso nome alcune monete di rame coniate nel sec. 18°. 2. La voce è ancora viva nel linguaggio pop. delle province ...
Leggi Tutto
sedile
s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] vaso del water per sedersi. 2. estens. La parte superiore del ferro di cavallo, su cui appoggia l’unghia, cioè lo zoccolo. 3. Nell’antico regnodiNapoli, denominazione delle sezioni urbane (in origine corrispondenti alle circoscrizioni della città ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] la legalità delle sentenze emesse da magistrature minori, e talvolta anche competenza per particolari materie: U. di guerra e casa reale, nel regnodiNapoli; Reale U. o Tribunale della Regia U., suprema magistratura sarda istituita, su istanza degli ...
Leggi Tutto
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] nel lat. notare, in relazione con nota nell’accezione di «giudizio di biasimo»): gli abitatori del regnodiNapoli ... sono notati di instabilità (Guicciardini); n. di censura, biasimare con nota di censura, censurare: un guardiano de’ Frati notò ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna...
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” (scritta nel maggio del 1924)...