thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. [...] (o, come s. m., il thailandese), la lingua parlata nella Thailandia, appartenente al gruppo sino-indocinese. Come sost., abitante o nativo del Regno di Thailandia. ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] ). 3. Sostantivato al masch., un regio, i regi, nel periodo risorgimentale, un soldato, i soldati del re, spec. con riferimento al Regno sardo e a quello delle Due Sicilie; nell’uso tosc., la carta da gioco che raffigura il re: il r. di picche, di ...
Leggi Tutto
mastrodatti
(o 'mastro d’atti') s. m. – Nell’antico regno di Napoli, il funzionario che, originariamente addetto alla redazione e custodia degli atti, ebbe in seguito, prima della codificazione, anche [...] funzioni giudiziarie come supplente dei giudici (per es., compiva l’istruttoria dei procedimenti penali) ...
Leggi Tutto
benevolenza
benevolènza (ant. benevogliènza o benvogliènza o benivogliènza o benivolènza) s. f. [dal lat. benevolentia, der. di benevŏlens «benevolente»]. – 1. Buona disposizione d’animo verso una persona, [...] , contribuzioni volontarie corrisposte, nel mondo feudale, dai baroni al re in determinate circostanze straordinarie (invasione del regno, rivolgimenti interni, dotazione di una figlia, ecc.); i baroni a loro volta se ne rifacevano sui sudditi ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità [...] nel 1937), parte integrante del Regno Unito. Come sost., abitante o nativo dell’Irlanda del Nord. ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] ; bere a l. sorsi; trarre un l. sospiro; per il l. uso; per l. consuetudine; avere una l. esperienza teorica; il l. regno di Francesco Giuseppe; il l. Parlamento, quello convocato da Carlo I d’Inghilterra nel 1640 e che si sciolse nel 1660; dopo l. e ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] unificazione delle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL. 4. In Polonia, anteriormente alla spartizione del regno avvenuta nella seconda metà del sec. 18°, riunione di gruppi a base sociale o politica per scopi determinati ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] di regalìa») al sovrano durante la loro vacanza, non andassero dispersi; tali economati, istituiti saltuariamente in alcune regioni già dal sec. 15°, ed estesi a tutto il Regno con l’unità d’Italia, sono stati soppressi con il Concordato del 1929. ...
Leggi Tutto
psicopompo
psicopòmpo agg. e s. m. [dal gr. ψυχοπομπός, comp. di ψυχή «anima» e πομπός «conduttore»]. – Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermete (anche di Caronte e di Apollo), [...] designante la loro funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti (v. anche psicagogo). ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto [...] o totale, di funzioni regie durante la sua assenza o un suo impedimento; l’attuazione di questo istituto (l. del regno) consentì a Vittorio Emanuele III di trasferire nel 1944 le funzioni regie al figlio Umberto senza un’abdicazione formale, e la ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...