• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [4]
Biologia [3]
Fisica matematica [3]
Industria [3]
Antropologia fisica [2]

rappreṡentanza

Vocabolario on line

rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] questa, e una r. indiretta o r. d’interessi, per la quale la persona agisce in nome rappresentato, nell’ambito delle relazioni diplomatiche, presso un altro ., nell’organizzazione bancaria, ufficio staccato o filiale di secondo ordine di una banca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] è sempre un p. di mare (Manzoni). In partic., in relazione a determinati aspetti: a. Con riferimento alle caratteristiche strutturali: p l’itinerario stabilito nelle negoziazioni mercantili, p. d’ordine, in cui una nave in navigazione deve fare ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] spec. quando si vuole contrapporre ad altrui (o d’altri): in casa p. puoi fare ciò che vuoi santi, di una diocesi, di un ordine religioso, parti del messale e del breviario , nelle quali si fa riferimento alle relazioni di «maggiore o uguale» (simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vòstro

Vocabolario on line

vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale [...] convinzione, i v. diritti; varie relazioni, come parentela, amicizia, dipendenza, ecc seguito dal nome). È inoltre d’uso corrente nella corrispondenza commerciale Con riferimento al vostro (o Vostro) ordine del ..., per lo più nelle forme abbreviate ... Leggi Tutto

normaliżżazióne

Vocabolario on line

normalizzazione normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] di relazioni normali; n. dei rapporti diplomatici; n. della vita politica d’una nazione; n. della situazione interna, dopo un periodo di sconvolgimenti, di agitazioni o disordini (spesso eufem. per indicare un ristabilimento dell’ordine ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] guardare a v., tenere d’occhio, osservare direttamente, vigilare con attenzione; sparare a v., senza preavviso, ordine che si dà a sentinelle : perdere di v. un amico, non avere più relazioni con lui, quasi ignorare dove si trovi; perdere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] società, e disciplinare le relazioni intersoggettive, stabilendo insieme le d.; la codificazione del d.; il d. romano, il d. germanico, il d. intermedio; il d. vigente in Italia; d. positivo, l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] ’assicuratore; n. di pegno, titolo di credito all’ordine, rilasciato dai magazzini generali in occasione del deposito di merci singolo oggetto individuale, ma indici delle relazioni di esso con altri gruppi o classi d’individui. b. Note della Chiesa: ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] rozza, grossolana, sgarbata. d. fig. Finezza, squisitezza di sapore o d’odore: senti la g. di grazia, cavaliere ascritto all’ordine per grazia particolare, non per ha raggiunto quel grado in g. delle sue relazioni; è stato liberato in g. mia; è ... Leggi Tutto

qualità

Vocabolario on line

qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] ; ha partecipato al congresso in q. di rappresentante dell’ordine dei medici; frequente l’uso con l’agg. possessivo: alcuni componenti o circuiti di un apparato in relazione a determinati usi (v. merito2, n. 1 d). c. Nel gioco degli scacchi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
orientazione
orientazione orientazione scelta di una tra due relazioni d’ordine totale tra loro opposte che si possono introdurre in un insieme. Per esempio, fissato un punto O di una retta, l’orientazione di questa è fissata quando si stabilisce quale...
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali