religione
1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] la morale e la r.). 2. MAPPA Più concretamente, una religione è l’insieme dei dogmi, delle norme e dei riti che formano un culto religioso specifico (la r. cristiana, cattolica, ebraica, musulmana, buddista; predicare una r.; i comandamenti della r ...
Leggi Tutto
religionereligióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] r. e l’insegnante di r.; l’ora di religione, e sim.); guerre di religione, combattute per contrasti religiosi e, in partic., quelle esterne o interne tra stati o partiti e movimenti cattolici e protestanti, o riformati, dell’Europa centro-occidentale ...
Leggi Tutto
cattolico
1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] a una persona, il termine indica chi professa la religionecattolica, ed è in uso sia come aggettivo (popoli cattolici; la gioventù cattolica; un sacerdote c.) sia come sostantivo (i cattolici di tutto il mondo; essere un buon c., un fervente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] , devozione e rispetto, con riferimento alle credenze, agli atti e agli strumenti di culto della religionecattolica, ai luoghi e alle cose che nell’ambito di tale religione sono oggetto di culto e di venerazione: la s. fede; la s. madre Chiesa; i ...
Leggi Tutto
cattolicocattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] attributo spettante alla Chiesa romana (Chiesa c.) e quindi anche alla religione e alla dottrina che ne sono l’espressione. 2. a. Che professa la religionecattolica apostolica romana: popoli c.; nazioni c.; sacerdote c.; lavoratori, intellettuali c ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] ). I riti non soltanto mutano col mutare delle confessioni religiose, ma anche all’interno di una stessa religione possono aversi riti diversi: Chiesa cattolica di r. bizantino, di r. armeno, di r. siriaco, ecc.; in questi casi la parola assume il ...
Leggi Tutto
culto2
culto2 s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre «coltivare, venerare», part. pass. cultus]. – 1. a. Manifestazione interiore o esteriore del sentimento religioso, come ossequio individuale o [...] , protestante; libertà di culto; c. acattolici, quelli, cristiani e non cristiani, diversi dalla religionecattolica. 2. a. Sentimento di riverenza quasi religiosa con cui si onora e coltiva un ente concreto o astratto: il c. della famiglia, della ...
Leggi Tutto
insegnamento
insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, [...] che ha per oggetto i fondamenti di una religione, in partic. della religione di stato o dallo stato riconosciuta come la religione della maggioranza dei cittadini (per es., in Italia, la religionecattolica); i. laico, quello che esclude lo studio ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] al quale si sentono sottoposti, spaventati e nello stesso tempo attratti. Con riferimento alla fede e al culto della religionecattolica (spesso abbreviato graficamente in s. o S., in locuzioni fisse per le quali non vi sia possibilità di scambio ...
Leggi Tutto
bacio
1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] detti anche alla francese) c’è anche il contatto tra le due lingue. Il bacio dato a oggetti, invece, è tipico di alcuni rituali religiosi; nella religionecattolica, per esempio, si bacia la croce durante la liturgia del Venerdì Santo. Nella liturgia ...
Leggi Tutto
Popolazione slava, di religione cattolica, della Pomerania orientale (Polonia), documentata sotto questo nome dal 13° sec. (lat. mediev. Cassubitae, e Cassubia la regione).
Scrittore tedesco (Fulda 1790 - Wiesbaden 1869). Di religione cattolica, già in conflitto con l'autorità ecclesiastica per il saggio Rosenkranz eines Katholiken (1829), fu scomunicato per il libro Der Christbaum des Lebens (1831); passò allora...