tangere
tàngere v. tr. [dal lat. tangĕre] (io tango, tu tangi, ecc.; ma il verbo è oggi usato quasi esclusivam. nelle terze persone; mancano il pass. rem., il part. pass. e i tempi composti), letter. [...] – Toccare, in senso proprio e fig.: I’ son fatta da Dio, sua mercé, tale Che la vostra miseria non mi tange (Dante); Quand’io appena incominciava a tangere Da terra i primi rami (Sannazzaro); anche nell’uso ...
Leggi Tutto
accendere
accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] la fiamma a una cosa perché bruci (di solito per averne luce o calore): a. il fuoco, le candele, il lume, il forno, la stufa; quindi anche a. la sigaretta, la pipa. Estens., poet.: poi che ’l ciel accende ...
Leggi Tutto
cernere
cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere [...] cose diverse o di qualità diversa: c. gli stracci, le foglie di tabacco (v. anche cernitore); c. il buono dal cattivo, l’utile dall’inutile; mutiamo consiglio, bene cernendo da male (Guittone); anche stacciando: ...
Leggi Tutto
spargere
spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] diversi di uno stesso luogo una certa quantità di cose di piccole dimensioni e della stessa specie: s. la semente nei solchi; s. fiori su una tomba; s. petali di rose sull’acqua; s. la ghiaia nei vialetti ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] costringendolo a cedere: v. il nemico in guerra, in battaglia, in duello, ecc.; v. il nemico con l’assedio, con la fame, con l’astuzia; con compl. ogg. di cosa, in espressioni come: v. la battaglia, v. ...
Leggi Tutto
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] [...] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.; pass. rem. sconfissi, sconfiggésti, ecc.; part. pass. sconfitto). – 1. Vincere in battaglia un nemico, sbaragliarlo: i Greci sconfissero i Persiani a Maratona; s. la flotta, l’armata avversaria; battere un nemico in ...
Leggi Tutto
deprimere
deprìmere v. tr. [dal lat. deprimĕre, comp. di de- e premĕre «premere»] (pass. rem. deprèssi, deprimésti, ecc.; part. pass. deprèsso). – 1. non com. Abbassare, portare stabilmente (soprattutto [...] un terreno) a un livello più basso; in questo sign. sono più usati l’intr. pron. deprimersi e il part. pass. depresso. 2. fig. Abbassare, diminuire: d. le forze, la capacità di resistenza; provocare uno ...
Leggi Tutto
retrocedere
retrocèdere v. intr. e tr. [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre «andare, camminare»] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. [...] retrocèsso). – 1. intr. (aus. essere) Indietreggiare, tornare indietro: il nemico, per evitare l’accerchiamento, è retrocesso di alcuni chilometri; il pesante furgone, a metà della salita, si fermò, poi ...
Leggi Tutto
annettere
annèttere v. tr. [dal lat. annectĕre, comp. di ad- e nectĕre «congiungere, intrecciare»] (pass. rem. annettéi, meno com. annèssi, annettésti, ecc.; part. pass. annèsso). – 1. a. Congiungere, [...] unire una cosa a un’altra, e spec. una parte a un tutto: a. al fabbricato un edificio minore. b. ant. Accludere, allegare: debbo a. alcuni certificati alla domanda; vi annetto gli articoli ... e vi prego ...
Leggi Tutto
prescindere
prescìndere v. intr. [dal lat. praescindĕre, che però aveva solo il sign. proprio di «tagliare davanti», comp. di prae- «pre-» e scindĕre «dividere, lacerare»] (pass. rem. io prescindéi, [...] non com. prescissi, tu prescindésti, ecc.; rari i tempi composti con il part. pass. prescisso, anch’esso poco com.). – Tralasciare, lasciare da parte, non prendere in considerazione: prescindo da opinioni ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...