• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] del grado rafforzato, e quindi la pronuncia in tutti i casi come consonante scempia, è un fenomeno dialettale e nomi proprî personali che cominciano con questa consonante (Roberta, Renato), e, soprattutto in riferimento al passato o a stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] così, a patto che si rispetti la natura del movimento padanista. (Renato Pezzini, Messaggero, 29 marzo 2004, p. 6, Primo piano) dell’«Intrepido» che il pittore [Luigi] Regianini disegna sopra i palchi di [Umberto] Bossi. Ma sono questi già gli anni ... Leggi Tutto

partito-rete

Neologismi (2008)

partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, [...] ancora si sta formando – dicono –, mentre i Ds sono il vecchio Pci: con i suoi apparati, la sua robustezza, la sua piano messo a punto anche dal vicecoordinatore [di Forza Italia], Renato Brunetta, ha fissato la road map per la costituzione del ... Leggi Tutto

granatismo

Neologismi (2008)

granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] Cravero, due bandiere, due limpidi esempi di granatismo. I due furono compagni già da giocatori, uno crebbe con le lezioni dell’ confessato a Radio Deejay, ammettendo di non conoscere a memoria i nomi dei caduti del Grande Torino. Il suo granatismo è ... Leggi Tutto

policy maker

Neologismi (2008)

policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] a quelle del privato. Ci vuole un padrone vero perché i policy maker o i dirigenti sono padroni finti, il loro obiettivo non è quello di massimizzare il benessere dei cittadini» [Renato Brunetta intervistato da Roberto Mania]. (Repubblica, 19 luglio ... Leggi Tutto

popolo no-global

Neologismi (2008)

popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, [...] e globalizzazione» promosso a Genova dalle Associazioni internazionali che riuniscono i «giuristi e gli avvocati democratici». (Renato Rizzo, Stampa, 7 aprile 2002, p. 10, Interno) • [tit.] I lavori del Social forum / Bombay mette in crisi il popolo ... Leggi Tutto

prodismo

Neologismi (2008)

prodismo s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] , 26 gennaio 2005, p. 16, Commenti) • Sarà un’assemblea diversa soprattutto perché i partiti sono entrati in pieno nella campagna elettorale: il Pdl, per il quale «[Renato] Soru dovrebbe prendere atto della sconfitta del prodismo e del Pd alle ultime ... Leggi Tutto

profilazione

Neologismi (2008)

profilazione s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] periodo, altri leader tradizionali rifiutavano talvolta sdegnosamente. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 24 gennaio 2004, Stampa, 15 febbraio 2006, p. 15, Cronache italiane) • i dati dei contribuenti sono arrivati in rete senza «filtri». Così ... Leggi Tutto

madre di tutte le riforme

Neologismi (2008)

madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al [...] » non può più essere rinviata. Si possono prevedere aggiustamenti, si possono orientare in vario modo i tagli fiscali, ma essi devono essere fatti ora. (Renato Brunetta, Giornale, 25 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Con l’estate tuttavia la ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] , il cui pezzo forte era un dibattito fra il forzista [Renato] Schifani e il margheritone [Willer] Bordon, vivace come una partita . Ma è un ben altro addio a farla meditare. «I Ds con tutti i loro difetti sono per me il miglior partito possibile. Se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato...
Giovanni d'Angiò duca di Calabria
Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) ottenuta con le truppe del condottiero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali