messaggio vocale
loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita [...] un cartellino di riconoscimento. (Repubblica, 1° febbraio 1990, p. 42, Economia) • L’apparecchio più diffuso ha una potenza di 20 watt, funziona a batterie e viene prodotto in Cina. In più il megafono può registrare un breve messaggio vocale che può ...
Leggi Tutto
shale gas
loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] di partenza di una collaborazione che si rivelerà sempre più stretta con la Cina e che avrà come obiettivo principe quello di gas come una “bolla temporanea” […]. (Leonardo Maugeri, Repubblica.it, 15 dicembre 2014, Affari & Finanza).
Espressione ...
Leggi Tutto
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] locali sia al centro del dibattito sui progetti di riforma fiscale in Cina, non è facile prevedere se, quando e di progressisti ingenui di comprare a buon mercato una riconciliazione razziale. (Barack Obama, trad. di Fabio Galimberti, Repubblica ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] nella Cina post-maoista è troppo recente, spesso ha origini sospette, e quindi le manca quella legittimità sociale che ha in America. (Repubblica, un’applicazione tendenzialmente più spregiudicata di quelle categorie di mercato che, nella fase ...
Leggi Tutto
dazebao
〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», [...] e talora illustrato da disegni, venuto in voga nella Repubblica Popolare Cinese negli anni della rivoluzione culturale (1966-68) come efficace mezzo popolare d’informazione e di propaganda, e dalla Cina diffusosi anche in Occidente con l’inizio della ...
Leggi Tutto
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici [...] mi è diventata intollerabile. Penso che i soldati di Annibale morirono guardando in faccia il nemico e noi, nell’arrogante terzo millennio, moriremo per uno starnuto da febbre aviaria. (Paolo Rumiz, Repubblica, 5 agosto 2007, p. 25, Cronaca ...
Leggi Tutto
odio in rete
loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] ' per segnalare l'odio in rete" (Repubblica.it, 30 novembre 2016, Politica) • [tit.] Odio in rete. E se fossero i social / network a renderci più cattivi? (Fatto Quotidiano.it, 26 dicembre 2017, Blog di Daniele Cinà).
Espressione composta dal s. m ...
Leggi Tutto
coronavirus
s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] di SARS, la polmonite atipica comparsa improvvisamente lo scorso novembre nella Cina meridionale. Secondo i microbiologi dell'università di (Claudia Di Giorgio, Repubblica.it, 27 marzo 2003, Cronaca) • Doveva essere uno scherzo, invece la foto di un ...
Leggi Tutto
silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] ulteriore categoria da approfondire e sfruttare. (Alessandro Baccani, Repubblica.it, 9 aprile 2013, Motori) • Secondo le Nazioni miliardi di euro in termini di prodotto interno lordo, in chiave mondiale è la terza economia dopo Stati Uniti e Cina. ...
Leggi Tutto
Cinglish
(chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] e qualche volta anche scritto -- in Cina: parole come «drinktea», che significa ) e così via. (Enrico Franceschini, Repubblica, 6 febbraio 2006, p. 21, dal giapponese, tutta una serie di parole o di espressioni nascono dalla fantasia popolare. ...
Leggi Tutto
Wu Peifu
Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica (1923). Guidò senza successo l’esercito...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...