Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] Cig -- si riuniranno questa sera a Praga. La presidenza italiana dell’Ue, con Gianfranco Fini e Franco Frattini, presenterà la novità della defunta Costituzione. (Repubblica, 24 luglio 2007, p. 20).
Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1994, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] 90, la preoccupazione c’è, ed è forte. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 7 giugno 2006, p. 16, Cronaca) • Analizzando il curriculum, le e attuale presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Francesco Paolo Casavola, professore di Diritto ...
Leggi Tutto
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] firmare il Trattato per la messa al bando dei test (Ctbt). (Repubblica, 5 giugno 1998, p. 14) • In caso contrario, sottolinea deve essere un segno concreto di buona volontà». La richiesta italiana a [Ariel] Sharon di un «segnale di confidence building ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] Music Day è vicino al Festival della canzone italiana». (Enrico Ferrari, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42).
Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1985, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] processo che sta ridisegnando la stessa composizione sociale italiana con il progressivo scivolamento del ceto medio, a , a cominciare da quello dei metalmeccanici. (Roberto Mania, Repubblica, 23 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Espressione ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] prossimità, ossia dei comuni. La verità è che la storia italiana non è una storia di regioni, ma di comuni. È nel possibile ai nostri residenti, partendo dai più giovani». (Gabriele Isman, Repubblica, 23 luglio 2007, Roma, p. I).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
premiopoli
(Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] di terne e cinquine dell’estate mondan-letteraria italiana, se non fosse la litania degli stessi autori . premio con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato nella Repubblica del 25 marzo 1990, p. 33, Televisione (Leandro Palestini); ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] impeccabilmente, tutto quello che c’era da dire. (Luigi Spaventa, Repubblica, 1° marzo 2006, p. 1, Prima pagina) • Caro «mercatismo» non si trova neppure nei dizionari della lingua italiana! È un neologismo, come nota correttamente l’intervistatore. ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] Tonino Cantelmi autore della prefazione all’edizione italiana, Young fa parte di quegli psicologi che vivere in questa realtà» [Massimo Ammaniti intervistato da Roberto Rombi]. (Repubblica, 28 aprile 2008, p. 30).
Composto dal nome proprio Internet ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] • Pier Sergio Caltabiano, presidente dell’Associazione italiana formatori Aif, lamenta l’arretratezza del nostro Paese dal confisso mini- aggiunto al s. f. azienda.
Già attestato nella Repubblica del 17 marzo 1985, Affari & Finanza, p. 1 (Giorgio ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...