andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo [...] nella risoluzione Onu, non nell’andreottismo della politica estera italiana, che la sorveglianza della frontiera siriana della Bekaa È la triste realtà dei rapporti di forza. (Gad Lerner, Repubblica, 19 giugno 2007, p. 16, Politica estera).
Derivato ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] Bicamerale, maggioritario, presidenzialismo), passaggi che lo Stato nella transizione alla II Repubblica si dà per il compimento degli interessi della Borghesia imperialista italiana». (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 21 maggio 1999, p ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] Dio protegge le guerre di potere fra gli uomini. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 3 aprile 2003, Milano, p. I) • nell’intervento di . Incenerisce la retorica degli «italiani, brava gente». Divampa nella neo-lingua italiana, ormai libera da ogni forma ...
Leggi Tutto
Nimby
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] progetto di nuove infrastrutture: «Sì, quella centrale serve, ma fatela da un’altra parte» è la traduzione italiana. (Maurizio Ricci, Repubblica, 30 novembre 2007, p. 37, R2) • Nimby è diventata la parola-chiave per definire e interpretare i ...
Leggi Tutto
non-persona
(non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] quando non sarà dotato di un inizio di sistema nervoso. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 12 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • [Giorgio] e demoralizzante dell’oblio», la nebbia del negazionismo all’italiana che per più di mezzo secolo ha continuato ad ...
Leggi Tutto
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] prove. Come grado e qualifica di funzione nella magistratura italiana, s. procuratore, magistrato che coadiuva, in via continua e ordinaria, il procuratore della Repubblica (s. procuratore della Repubblica), da cui può ricevere deleghe specifiche per ...
Leggi Tutto
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata [...] ] Pagnani o si accendeva la pipa, fa pensare più alla provincia italiana che a Parigi. È tutto da “ri-missare” secondo il gusto telebiografie!» [Sergio Castellitto intervistato da Paolo D’Agostini]. (Repubblica, 7 maggio 2003, p. 43, Spettacoli) • È ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] «famiglia lunga» sia solo il prodotto del mammismo all’italiana. C’è anche la latitanza di una politica per i oggi si entra in modo stabile solo a 38 anni. (Alberto Statera, Repubblica, 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 10).
Composto dal ...
Leggi Tutto
tv mobile
loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che [...] in che termini. Nokia però nel frattempo è pronta. (Stefano Carli, Repubblica, 7 novembre 2005, Affari & Finanza, p. 8) • Fotina, Sole 24 Ore, 21 febbraio 2006, p. 17, Economia italiana) • Alla vigilia del 3Gsm Forum, che si terrà a Barcellona ...
Leggi Tutto
Far East
(far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] (Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 19, Economia italiana) • «A sostenerla [la crescita economica] saranno soprattutto gli America e Far East» [Massimo Macchi intervistato da Rosa Tessa]. (Repubblica, 23 maggio 2005, Affari & Finanza, p. 35).
...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...