berlusconizzazione
s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro [...] qualsiasi: denuncia un processo avanzato di berlusconizzazione». (Gianni Mura, Repubblica, 24 aprile 2005, p. 49, Sport) • Se immigrati, vorrà dire che siamo a una crisi della democrazia italiana, che siamo a un fascismo di sostanza anche se non ...
Leggi Tutto
filastroccaro
s. m. Chi compone filastrocche. ◆ Qualcuno l’ha definita il «filastroccaro pop». È un’offesa? «E perché? Le filastrocche mi vengono come le bolle quando mangi i peperoni. Sono divertenti. [...] d’accordo con il blues. Con il reggae. E poi è la stessa lingua italiana che ne favorisce l’uso. Come la melodia» [Alex Britti intervistato da Alessandra Rota]. (Repubblica, 8 luglio 2001, p. 32, Spettacoli) • [Nichi] Vendola considera la poesia come ...
Leggi Tutto
blook
s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] «Blooks», ovvero i libri basati sugli Internet blog. (Paola Fontana, Repubblica, 17 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 20) servizi come l’americana Lulu.com (esiste anche la versione italiana), hanno creato il neologismo «blook». Sino a tutti gli ...
Leggi Tutto
bossismo
s. m. La linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord, e del suo movimento. ◆ Ci sono cose del bossismo che davvero non ci piacciono: la rivendicazione esclusiva di legittimità [...] sconfitto alle elezioni e con un consenso ridotto ai minimi termini, è la cosa più sconcia della politica italiana. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 gennaio 2004, p. 14, Commenti).
Derivato dal nome proprio (Umberto) Bossi con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] sono 35 volte più numerose che nel resto della popolazione italiana. Su un primo campione di 161 decessi, ben 7 casi il rischio è 8 volte superiore: 6 casi su 161. (Marco Travaglio, Repubblica, 27 luglio 2000, p. 50, Sport) • «Trentaquattro casi di ...
Leggi Tutto
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in [...] 12 aprile 1911 (il cosiddetto salto del canguro, sistema del canguro), con riferimento alla prassi parlamentare britannica; relativamente alla specifica prassi parlamentare italiana, nella Repubblica del 1° agosto 1997, p. 6 (tecnica del 'canguro'). ...
Leggi Tutto
detox
agg. e s. m. inv. Detossinante, disintossicante, depurativo, detto in particolare di trattamento concentrato in tempi brevi. ◆ Le cosiddette diete “detox”, o disintossicanti, che sono diventate [...] luminosa o gli asana purificanti dello yoga. (Silvia Luperini, Repubblica.it, 7 giugno 2014, Salute).
Dall'ingl. detox, denominata Detox/Svelénati. L'antidoto sei tu, declinazione italiana della campagna internazionale DeTox, promossa dal Wwf su ...
Leggi Tutto
flaggare
v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, segnalare tramite flag. ♦ Se proprio non [...] , ma è giusto ricordare che la lingua italiana mette a disposizione verbi come segnalare, marcare e simili, che potrebbero rendere superfluo l'utilizzo di questo anglicismo. (Marco Maggiore, Repubblica.it, 24 giugno 2011, Blog Linguista) • Bloccare ...
Leggi Tutto
grillo-leghista
(grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] la protesta anti-sistema. (Blitzquotidiano.it, 20 giugno 2010, Politica italiana) • Dunque, lei da capo del "sindacato rosso" si ritrova allora, è un voto anche contro la Cgil? (Roberto Mania, Repubblica.it, 9 marzo 2018, Politica) • Perché tra i due ...
Leggi Tutto
narcisindaco
s. m. (scherz.) Sindaco caratterizzato da narcisistico autocompiacimento. ◆ Ora che [Luigi De Magistris, ndr] si siede sul divano di broccato si liscia la cravatta e allarga le gambe. Si [...] il narcisindaco. (Pino Corrias, Repubblica, 10 maggio 2013, Il Venerdì di Repubblica, p. 49) • Giggino 'o narcisindaco di lotta e di governo, che si era autoproclamato «un prezioso plusvalore, che presto la sinistra italiana non potrà fare a meno di ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...