pippobaudismo
s. m. Il modo in cui Pippo Baudo ha interpretato il costume e la società italiana. ◆ Che Pippo Baudo ritorni, ricominci, e riprenda in mano una delle materie più pericolose che ci siano, [...] e a un ritmo che ci sono naturali e necessari, un tonico, un mezzo di soddisfazione, quasi una poetica della tv italiana: (Francesco Merlo, Corriere della sera, 5 novembre 2000, p. 21, Commenti).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] per onorare o ricordare uno studioso. In partic., in diritto, Raccolta ufficiale delle leggi e decreti della Repubblicaitaliana, pubblicazione ufficiale che raccoglie tutte le leggi e tutti i decreti emanati per l’esecuzione delle leggi, per ...
Leggi Tutto
antipacifista
(anti-pacifista), agg. Contrario al movimento pacifista. ◆ nell’epoca del superfluo, [il bastone] viene bandito dai profeti del volgare essenziale, in quanto né politicamente né esteticamente [...] soffrire una parte consistente della politica italiana (e non solo italiana), e in particolare la sinistra e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1991, p. 30, Cultura (Enzo Golino). ...
Leggi Tutto
susci
s. m. inv. Rielaborazione italiana del sushi giapponese, aromatizzato con spezie e olii mediterranei. ◆ [tit.] Il susci italiano / La cucina creativa di Moreno Cedroni; ogni piatto un’idea in un [...] Cedroni fa scuola, con l’invenzione del susci all’italiana: già nello scriverlo così come si pronuncia (e come e di buon livello. In cucina c’è David Tamburini, (Ciro De Cecco, Repubblica, 25 maggio 2008, Firenze, p. XIV).
Adattato dal giapp. sushi. ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] ; p. diretta (contrapposta a quella che si effettua attraverso organi rappresentativi delegati); la Costituzione della RepubblicaItaliana afferma l’esigenza di una «effettiva p. di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e ...
Leggi Tutto
civico
cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] in partic. dell’organizzazione politica, delle istituzioni del diritto pubblico e privato e, soprattutto, della Costituzione della RepubblicaItaliana; lista c. (v. lista), difensore c. (v. difensore). Nell’antica Roma, corona c., corona fatta di un ...
Leggi Tutto
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] corrente della legge 20 marzo 1970, n. 300, che, in attuazione dei principî sanciti dalla Costituzione della RepubblicaItaliana, stabilisce tra l’altro norme sul collocamento, sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà e ...
Leggi Tutto
sciogligrasso
(sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] è proprio una lenta passeggiata. (Messaggero, 9 febbraio 2005, p. 14, Cronache Italiane).
Derivato dal v. tr. sciogliere e dal s. m. grasso.
Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1993, p. 19, Cronaca, nella variante grafica sciogli-grassi.
V ...
Leggi Tutto
leadercrazia
s. f. La posizione di primato di un capo politico fortemente carismatico. ◆ C’è, nell’odierna fase di transizione della politica italiana (e non solo italiana), una tentazione alla leadercrazia [...] , o ritiene fastidiosi, gli impacci del metodo liberale del confronto e del «conoscere per deliberare». (Alfredo Biondi, Repubblica, 21 novembre 2002, Genova, p. I) • [Alfredo] Biondi conferma: «La visione presidenzialista non è in discussione, ma ...
Leggi Tutto
afroitaliano
(afro-italiano) agg. e s. m. Che, chi ha origini africane e italiane; relativo all'Africa e all'Italia. ◆ La si dà sempre per morta e continua a rinascere, non è l'araba fenice, ma la musica [...] Stampa, 2 ottobre 1982, Tuttolibri, p. 7) • Nostro figlio adottivo di 15 anni di origini etiopi e di cittadinanza italiana si definisce "afroitaliano". (Liviana Micheli, Repubblica, 14 agosto 2009, p. 32, Commenti) • Proprio per questo alto tasso di ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...