tiflodidattico
agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, [...] ottenuto l’assistente, mobilitando istituzioni e coinvolgendo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con il suo centro di consulenza tutti grazie alla lettura e scrittura Braille. (Irma D'Aria, Repubblica.it, 1° dicembre 2019, Retina in salute) • " ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] "pinsa" al cinema da intenditori dove trovare rarità d'autore. (Repubblica, 27 settembre 2008, roma, p. 19) • [tit.] Storia in Darsena. Ora arriva anche il primo franchising. «Pinseria Italiana» è infatti un marchio ormai noto in Italia e all’estero ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] polacco della squadra di calcio Bayern Monaco. (Andrea Morandi, Repubblica, 24 giugno 2017, p. 14, Cultura) • I senso che hanno i 2 Rolex di Sfera Ebbasta. Spesso i trapper sono italiani di seconda generazione, e la loro musica è il loro modo di farsi ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] direttiva, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana. (Gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n° 39, Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, 17 gennaio ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000) • La supplementazione dietetica con vitamina da coronavirus, come la polmonite interstiziale. (Tiziana Moriconi, Repubblica.it, 28 marzo 2020, Salute).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
(fantasanremo) s. m. Fantagioco collegato alla gara canora del Festival della canzone italiana di Sanremo. ♦ [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [...] sia Mara Venier». (Stefano Coletta, intervistato da Silvia Fumarola, Repubblica, 7 febbraio 2022, p. 30, Spettacoli) • Confessi allora fanta-1 aggiunto al nome proprio Sanremo, per metonimia topografica ‘festival (della canzone italiana) di Sanremo’. ...
Leggi Tutto
s. m. (iron.) Ipotetico gioco che interpreta la politica parlamentare italiana come un fantagioco. ♦ «Il Fantacitorio è un gioco collettivo sulla politica. Funziona così. Tu all'inizio hai una dote con [...] 27 febbraio 2022) • Dopo il politichese della cosiddetta Prima Repubblica e il gentese della seconda, siamo di fronte a una nuova che l’ha generata. (Michele A. Cortelazzo, Lingua italiana-Treccani.it, 28 febbraio 2022, Parole).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] gli specialisti, in parallelo però la sala congressi ospita anche un evento curioso: la prima mostra italiana di «nasi» e «lingue» elettroniche. (Stella Cervasio, Repubblica, 13 febbraio 2007, Napoli, p. XV).
Composto dal s. f. lingua e dall’agg ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] propone di promuovere il culto dell’Eucaristia; L. navale italiana, libera associazione (fondata in Italia nel 1897) per comuni e di popoli in cui si divideva il contado nell’antica Repubblica fiorentina: l. di Certaldo, di Gropina, ecc.; e la ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] di tassazione sulle imprese analoghe a quella italiana. Le società insediate in questi Paesi saranno ’agg. bianco, ricalcando l’espressione ingl. white list.
Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1985, p. 11, Politica estera (Leonardo Coen). ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...