• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Diritto [9]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Zoologia [1]

Grillusconi

Neologismi (2018)

Grillusconi s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che [...] è che ci prese tantissimo. – “È nato Grillusconi” (2). Non è nato una mazza. Come è sempre successo nella storia della Repubblica Italiana, a parte il periodo 1976-1994, la forza vincente si è presa le due Camere. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano.it ... Leggi Tutto

tassa sul sudore

Neologismi (2018)

tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] atletica se si è in regola con il tesseramento Fidal». (Enrico Sisti, Repubblica, 19 gennaio 2010, Roma, pp. 1-5) • Nel solco di del 22 dicembre, poco prima che la Federazione Ciclistica Italiana (Fci) chiudesse i battenti per la pausa natalizia. L ... Leggi Tutto

abbattimento

Neologismi (2020)

abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] è che lo storione è idoneo, grazie alla filiera italiana totalmente controllata, al consumo crudo diretto e non richiede l il gusto e la freschezza del gambero. (Liliana Rosano, Repubblica.it, 10 settembre 2019, Sapori). Nuova accezione di ... Leggi Tutto

tiflodidattico

Neologismi (2020)

tiflodidattico agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, [...] ottenuto l’assistente, mobilitando istituzioni e coinvolgendo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con il suo centro di consulenza tutti grazie alla lettura e scrittura Braille. (Irma D'Aria, Repubblica.it, 1° dicembre 2019, Retina in salute) • " ... Leggi Tutto

pinsa

Neologismi (2020)

pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] "pinsa" al cinema da intenditori dove trovare rarità d'autore. (Repubblica, 27 settembre 2008, roma, p. 19) • [tit.] Storia in Darsena. Ora arriva anche il primo franchising. «Pinseria Italiana» è infatti un marchio ormai noto in Italia e all’estero ... Leggi Tutto

trapper

Neologismi (2020)

trapper s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] polacco della squadra di calcio Bayern Monaco. (Andrea Morandi, Repubblica, 24 giugno 2017, p. 14, Cultura) • I senso che hanno i 2 Rolex di Sfera Ebbasta. Spesso i trapper sono italiani di seconda generazione, e la loro musica è il loro modo di farsi ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] direttiva, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. (Gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n° 39, Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, 17 gennaio ... Leggi Tutto

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000) • La supplementazione dietetica con vitamina da coronavirus, come la polmonite interstiziale. (Tiziana Moriconi, Repubblica.it, 28 marzo 2020, Salute). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

FantaSanremo

Neologismi (2022)

(fantasanremo) s. m. Fantagioco collegato alla gara canora del Festival della canzone italiana di Sanremo. ♦ [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [...] sia Mara Venier». (Stefano Coletta, intervistato da Silvia Fumarola, Repubblica, 7 febbraio 2022, p. 30, Spettacoli) • Confessi allora fanta-1 aggiunto al nome proprio Sanremo, per metonimia topografica ‘festival (della canzone italiana) di Sanremo’. ... Leggi Tutto

Fantacitorio

Neologismi (2022)

s. m. (iron.) Ipotetico gioco che interpreta la politica parlamentare italiana come un fantagioco. ♦ «Il Fantacitorio è un gioco collettivo sulla politica. Funziona così. Tu all'inizio hai una dote con [...] 27 febbraio 2022) • Dopo il politichese della cosiddetta Prima Repubblica e il gentese della seconda, siamo di fronte a una nuova che l’ha generata. (Michele A. Cortelazzo, Lingua italiana-Treccani.it, 28 febbraio 2022, Parole). Composto dal confisso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Enciclopedia
Italiana, Repubblica
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali