Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] Csi, Scena del crimine», e dilagato con una fiction italiana «Ris» che ha stravolto il linguaggio dello sceneggiato nostrano giugno 2008, p. 22, Cronache).
Dall’ingl. Luminol.
Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 1986, p. 7, Politica estera. ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] una delle aule del Lingotto. Per continuare a parlare di sviluppo e di politiche sociali in un luogo simbolo della crescita italiana di altri tempi. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 gennaio 2005, p. 5, Primo piano).
Composto dai s. m. luogo e simbolo ...
Leggi Tutto
embrioriduzione
s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] . (Unione Sarda, 2 luglio 2004, p. 4, Cronaca Italiana) • «Ma proprio perché si chiama terapeutico, è la salute in vigore la legge 40 sulla fecondazione». (Vera Schiavazzi, Repubblica, 24 giugno 2005, Torino, p. V).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio [...] opposizione e da una parte della comunità ebraica italiana contro la politica estera del governo, sembrava s. f. vicinanza, per analogia con equidistanza.
Già attestato nella Repubblica del 2 dicembre 2003, p.10, Politica estera (Pietro Veronese ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] . di Enrico Del Sero]. (Corriere della sera, 25 marzo 2007, p. 9, Esteri).
Composto dal s. m. esercito e dall’acronimo Ue (‘Unione europea’).
Già attestato nella Repubblica del 25 giugno 1999, p. 17, Commenti.
V. anche esercito europeo, Eurocorpo. ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] , che vuol dire che per eludere la normativa fiscale italiana si fa apparire un’attività svolta all’estero quando in ’economia).
Composto dal s. m. estero e dal s. f. vestizione.
Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1985, p. 43, Economia. ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento [...] un successo i.; in un mondo i.; narrare l’i. vita in una repubblica ideale. Nel linguaggio filos.: giudizio i., ogni giudizio del tipo «se A è o all’infinito con la prep. a. Nella sintassi italiana, per analogia con quella latina, si distinguono tre ...
Leggi Tutto
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto [...] e vincere la posta / Le resistenze di Spagna e Polonia al nuovo Trattato europeo. Le ipotesi di compromesso, la strategia italiana / In gioco c’è il rango dei paesi (Foglio, 12 dicembre 2003, p. 1, Prima pagina).
Adattato dall’ingl. eurorebel ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] da tutti» [Piero Bernocchi intervistato da Ma(rio) Re(ggio)]. (Repubblica, 4 marzo 1999, p. 8, Politica) • Il problema è italiano su riviste e libri nazionali. Il metro di successo «all’italiana» di un docente di Economia - accusano i più critici - ...
Leggi Tutto
deamericanizzazione
(de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] Bush: […] «Il problema non è sottrarre la presenza italiana, ma aggiungere una più ampia presenza internazionale. In altre svago che serve a tener buono il popolo». (Federico Rampini, Repubblica, 24 gennaio 2005, p. 15, Politica estera).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...