• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Diritto [9]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Zoologia [1]

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] complesso. Ed è il pezzo più forte del momento”. (Ernesto Assante, Repubblica.it, 19 gennaio 2017, Musica) • I quattro pensano ad un nome a tinte più che rosse la situazione socio-politica italiana contemporanea. C'è ironia in queste barre? C'è ... Leggi Tutto

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] e il regime speciale vale anche per i manager distaccati, purché abbiano acquisito la residenza fiscale italiana. (Raffaele Ricciardi, Repubblica.it, 24 maggio 2017, A6F Economia) • Gli effetti pratici sono consistenti: le imposte agevolate riservate ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] più esilaranti: Sergio Mattarella. Il neoeletto presidente della Repubblica ammette sornione di avere ordito tutto un piano per anche il Nuovo Devoto-Oli), ossia al Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini. ... Leggi Tutto

Ius scholae

Neologismi (2024)

ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] di un anno, si acquisisce il diritto a diventare italiani, allora perché non adottare una sorta di "ius scholae"?». (Stefano Molina, in una dichiarazione raccolta da Vera Schiavazzi, Repubblica, 8 maggio 2013, Torino, p. 13) • "Come primo atto da ... Leggi Tutto

Memetico

Neologismi (2024)

memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • Il meme è strutturalmente rubabile. O meglio, funziona la prima ondata memetica e pop di cui ieri il sito di Repubblica ha dato conto a proposito di Mario Draghi, è ormai un elemento ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] una risposta di politica culturale. (Matteo Renzi, Senato della Repubblica, 10 ottobre 2024, replica alla risposta del Ministro della maggioranza dei film che etichettiamo come commedia all’italiana) portava la firma di due sceneggiatori che hanno ... Leggi Tutto

birra artigianale

Neologismi (2019)

loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] meno in termini di popolarità, in generale per la birra italiana, che secondo l’Annual Report 2020 di Assobirra, risulta tra Germania, ad eccezione di Polonia e Romania. (Simone Pazzano, Repubblica.it, 23 giugno 2022, Economia A&F Osserva Consumi ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] in Francia di una fabbrica di bilance. (Tullio Kezich, Repubblica, 6 dicembre 1984, p. 19, Spettacoli) • Per il Palumbo Mosca il cómpito di tracciare un quadro della non-fiction italiana recente, a partire da Gomorra (2006) di Roberto Saviano, ... Leggi Tutto

Schwaista

Neologismi (2023)

schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] coi loro rumorosi fiancheggiatori – vorrebbe riformare la lingua italiana a suon di e rovesciate. (Massimo Arcangeli, le donne che applicano a sé sostantivi maschili. (Vittorio Lingiardi, Repubblica.it, 1° giugno 2022, Cultura) • Non credo che ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] di Il grande Gatsby (1925, la più recente traduzione italiana è quella dell’edizione minimum fax), oggi lascia tutti stupefatti clic sul seguente link: Accedi a MyEnel". (Corrado Augias, Repubblica.it, 29 gennaio 2021, Le Lettere). Avv. latino. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Italiana, Repubblica
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali