chimichiera
s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] ecologico nelle acque dell’Atlantico dove è affondata la chimichiera italiana «Ievoli sun». (Sole 24 Ore, 3 novembre ’è la doppia protezione» spiegano dalla capitaneria. (Laura Montanari, Repubblica, 21 marzo 2007, Firenze, p. VII).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, [...] il risto-disco di Monopoli, sarà la location della Serata Italiana, un successo da anni promosso da Michele Ranieri in collaborazione con Ciccio Marinelli, alle selezioni in consolle. (Repubblica, 22 aprile 2005, p. 12, Giorno e notte).
Composto dal ...
Leggi Tutto
villettopoli
s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [...] Purtroppo (c’è sempre un purtroppo nella ristorazione italiana) Bassano Vailati non si trova nel centro storico dal s. f. villetta con l’aggiunta del confisso -poli1.
Già attestato nella Repubblica del 25 settembre 1995, p. 19 (Luca Villoresi). ...
Leggi Tutto
roboetica
(Roboetica), s. f. Disciplina che studia gli aspetti etici, sociali, umanitari e ecologici della robotica. ◆ [tit.] La roboetica, filosofia italiana [testo] Da qualche giorno nel Web si è acceso [...] di quella che sarà presto considerata una materia filosofica alla stregua di quelle classiche: la Roboetica. (Francesca Tarissi, Repubblica, 26 gennaio 2004, Affari & Finanza, p. 19) • Negli anni 1940 Isaac Asimov formulò le «tre leggi della ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe [...] commissariato era violativa dei vincoli europei nonchè delle norme italiane, esponendoci al rischio di contenziosi e sequestri, cosa di iscrizione a chi ne faccia richiesta». (Zita Dazzi, Repubblica, 22 gennaio 2008, Milano, p. V).
Adattato dall’agg ...
Leggi Tutto
ruinismo
s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente [...] che la Santa Sede nutre «particolare sollecitudine» per l’Italia. E con questo cala il sipario sul «ruinismo». (Marco Politi, Repubblica, 28 marzo 2007, p. 12, Politica).
Derivato dal nome proprio (Camillo) Ruini con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
cohousing
s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] Italia, grazie al lavoro di ricerca di Innosense, la prima innovation agency italiana, dapprima in Toscana e Lombardia, oggi anche in Piemonte, (L. Ind interessi dei proprietari di alloggi. (Salvatore Tropea, Repubblica, 1° marzo 2008, Torino, p. III ...
Leggi Tutto
coprispalla
s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] artigiani, contempla sia accessori sia abbigliamento: leggeri coprispalla in seta italiana, (Elena Del Santo, Stampa, 8 marzo 2000, p. coprispalla, molti inediti, alcuni d’archivio. (Giovanna Vitale, Repubblica, 14 luglio 2004, Roma, p. X) • Elegante ...
Leggi Tutto
cosplayer
s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico [...] fan abbigliati come gli eroi dei cartoni. (Daniela Onelli, Repubblica, 2 luglio 2001, Roma, p. II) • Nell’ Nizza, in arte «NadiaSk», attualmente considerata la più importante «cosplayer» italiana. (Stampa, 29 gennaio 2008, Asti, p. 69).
Dall’ingl. ...
Leggi Tutto
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] condizione o situazione, a confronto di altre: è un costrutto p. della lingua italiana; un avvenimento, un fenomeno che ha caratteri peculiari; la natura p. di una repubblica, di un governo assoluto; la malleabilità è proprietà p. dell’oro; compito p ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...