partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] • Col nuovo governo s’inaugura il semi-presidenzialismo all’italiana e, contemporaneamente, si certifica la morale del «partito Composto dal s. m. partito, dalla prep. di e dal s. f. plastica.
Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 1994, p. 6. ...
Leggi Tutto
Passaportopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] falso il passaporto portoghese dei giocatori brasiliani di una squadra italiana, è stato un doganiere tedesco ad accorgersi che era di un giocatore nigeriano di una squadra spagnola. (Gianni Mura, Repubblica, 19 novembre 2000, p. 52, Sport) • L’uomo ...
Leggi Tutto
googling
s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. [...] stampa di google è a questo proposito illuminante. (Chiara Dino, Repubblica, 24 giugno 2005, p. 33, Cronaca) • Esperimento. -fascismo, nella storiografia, nella politica, nella cultura italiana (Alberto Melloni, Corriere della sera, 25 giugno 2006 ...
Leggi Tutto
grammabolario
s. m. Vocabolario arricchito con notizie e schede sui dubbi dell’uso grammaticale. ◆ [tit.] Il Grammabolario e i termini a prova di latino e di hacker [testo] […] La novità del «Garzantone» [...] essenziale legata alle varie voci, cinquanta schede piuttosto. (Alessandra Rota, Repubblica, 20 settembre 2004, p. 30, Cultura) • [tit.] Le virtù della sottrazione / I vocabolari italiani fanno a gara nell’immissione di nuovi lemmi. Perché non ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». [...] i nervi di poeti e poetologi investiti dall’ardito piglio polemico del curatore e dei suoi collaboratori (anche giovanissimi). (Enzo Golino, Repubblica, 24 marzo 2005, p. 57, Cultura).
Derivato dal s. m. poeta con l’aggiunta del confisso -(o)logo. ...
Leggi Tutto
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] lutti, e divisioni, e imbarazzi, nell’accademia italiana, da dove la scintilla è partita per coinvolgere rapidamente , ricalcando l’espressione ingl. asymmetric war.
Già attestato nella Repubblica dell’11 aprile 1999, p. 1, Prima pagina (Gerald ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] È il primo hotel du charme che fa da interfaccia italiana al fenomeno tutto francese dell’hotel e del café Costes, polisensoriale capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, Repubblica, 23 aprile 2007, p. 17).
Composto dal confisso poli- ...
Leggi Tutto
pescetarianismo
s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆ Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] studio, Theatre is evil, e dopo aver posticipato la data italiana fissata il 6 marzo scorso per motivi personali, la Palmer sera metterà in scena il suo cabaret rock […] (Andrea Morandi, Repubblica, 9 novembre 2013, Milano, p. 21) • La curiosità ...
Leggi Tutto
margheritone
(Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] partito possibile. Se il Pd dovesse tradire il profilo laico e inclusivo della sinistra italiana io non ci starei sempre e comunque» dice. (Andrea Chiarini, Repubblica, 14 febbraio 2007, Bologna, p. V).
Derivato dal nome proprio Margherita con l ...
Leggi Tutto
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] la prima volta, su proposta della presidenza italiana subito fatta propria dalla Commissione europea, è , Speciale Edilizia).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. opera.
Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1990, p. 44, Economia. ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...