immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] delle tecniche contemporanee vengano presentati in maniera interattiva, con metodi immersivi, sul modello degli science centers. (Paolo Galluzzi, Repubblica, 28 aprile 2002, Firenze, p. VIII) • In questi ultimi 30 anni, sia in Europa che negli Stati ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] indipendente» [Lapo Elkann riportato da R. Cri.]. (Stampa, 11 giugno 2008, p. 20, Cronache Italiane).
Composta dal s. f. industria e dal s. m. simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. 2, Il terrore in Francia (Franco Fabiani). ...
Leggi Tutto
megaffare
(mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] di ieri è stata aspramente contestata dalla Federazione anarchica italiana (Fai): «È l’ennesima svolta nella strategia dal confisso mega- aggiunto al s. m. affare.
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1988, p. 8, Politica (Fabrizio Ravelli). ...
Leggi Tutto
apofasimeno
apofaṡìmeno (alla greca apofaṡimèno) s. m. [dal gr. mod. ἀποϕασισμένος «condannato, sentenziato (a morte)», detto di malati incurabili o di persone decise a tutto]. – Membro di una società [...] segreta, patriottica, fondata (1830 circa) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la repubblica unitaria, e assorbita poi dalla Giovine Italia. ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] perverso liberalizzando e adeguando l’industria culturale italiana al modello di un autentico «mercato delle , ricalcando l’espressione fr. marché des idées.
Già attestato nella Repubblica del 13 luglio 1984, p. 24, Spettacoli (Nico Garrone). ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] (Unione Sarda, 2 gennaio 2005, p. 7, Cronaca Italiana) • Minirivoluzione viaria in città. Nei prossimi giorni sarà attivata
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. rivoluzione.
Già attestato nella Repubblica del 7 giugno 1984, p. 4, Politica. ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] (Unione Sarda, 6 aprile 2004, p. 3, Politica italiana) • [Antonio Di Pietro] Approfitta del modo solitario con con un passaggio mediato dall’espressione governo ombra.
Già attestato nella Repubblica del 12 marzo 1989, p. 7, Politica, nella variante ...
Leggi Tutto
moviolistico
agg. Tipico del movimento delle immagini alla moviola; per estensione, rallentato. ◆ Da quattro partite (in pratica da quando le venne fischiato il primo rigore contro, nel derby con il [...] bianconeri ultimamente s’è allentata parecchio. (Emanuele Gamba, Repubblica, 12 aprile 2000, p. 63, Sport) • tempi brevi; e questo, considerata la velocità moviolistica della politica italiana, è una novità. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 3 ...
Leggi Tutto
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono [...] l’amministratore delegato di una fiduciaria italiana che preferisce non comparire. Questo significherebbe agg. cinese, ricalcando l’espressione ingl. Chinese wall.
Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1986, p. 43, Mercati.
V. anche chinese ...
Leggi Tutto
MVB
s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella [...] politica italiana: MVB, Michela Vittoria Brambilla. Giovane, capelli rossi, piglio combattivo e linguaggio scandito (in questi dopo [Silvio] Berlusconi e [Gianfranco] Fini. Paracadutata? (Rodolfo Sala, Repubblica, 27 marzo 2008, p. 11, Politica). ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...