dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] i d. della Repubblica Cisalpina; in Francia, ciascuna delle circoscrizioni amministrative, istituite nel 1790, con a capo un prefetto: il d. della Senna, della Loira, ecc. b. D. militare marittimo, nell’organizzazione della marina militare italiana, ...
Leggi Tutto
senusso
s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche [...] in Cirenaica uno stato territoriale vastissimo (Senussìa), che, dapprima, fece parte della colonia italiana e fu incorporato in seguito nel Regno e quindi nella Repubblica di Libia, in cui tutta la vita pubblica e privata si svolgeva rigorosamente ...
Leggi Tutto
acchiappacervelli
agg. inv. Che tende a trattenere o a riportare in Italia scienziati e ricercatori che potrebbero andare o sono andati all’estero in cerca di condizioni più favorevoli al loro lavoro. [...] per reclutare scienziati all’estero / Stanziati 246 miliardi. Le domande si depositano in rete. Opportunità per i ricercatori italiani che lavorano altrove (Repubblica, 2 giugno 2001, p. 18, Cronaca) • Il successo della più nota realtà «non profit ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] la lunga stagione della regressione infantile patita dalla sinistra italiana in questi anni, tra morettismo e cofferatismo, con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 1985, p. 5, Politica (Giustino Fabrizio ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] e alla scelta più naturale – il ricongiungimento della famiglia socialista italiana separatasi a Livorno nel ’21 – si preferì la strada il presente» [Mino Martinazzoli intervistato da Rodolfo Sala]. (Repubblica, 14 novembre 2003, Milano, p. IV) • In ...
Leggi Tutto
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto [...] 2001, p. II) • È successo verso le 19.30, ora italiana. Ancora una volta è l’emittente araba Al Jazeera a documentare il ricalcando l’espressione ingl. selective murder.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1988, p. 6 (Alberto Stabile).
V ...
Leggi Tutto
one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 3, Politica italiana) • Più caldo il fronte della detassazione Irpef degli straordinari costo della misura sarebbe soltanto di 300 milioni. (Roberto Petrini, Repubblica, 15 maggio 2008, p. 2, Politica).
Dall’ingl. one ...
Leggi Tutto
optare
v. intr. [dal lat. optare «scegliere; desiderare, volere»; v. anche ottare] (io òpto, ecc.; aus. avere). – Scegliere, con libera facoltà di scelta, fra i due elementi di un’alternativa, tutti [...] spec. nel linguaggio politico e giuridico: o. per la nazionalità italiana, francese, tedesca, nel caso di passaggio di un territorio da una ad altra sovranità; o. per la monarchia, per la repubblica, per il divorzio, in un referendum o sim.; o. tra ...
Leggi Tutto
anagrafe equina
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono [...] del tatuaggio: un microchip dal quale risultino i dati anagrafici dell’animale e del proprietario. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 novembre 2003, p. 26, Cronaca) • gli allevatori attendono l’istituzione dell’Anagrafe equina, lo strumento che ...
Leggi Tutto
anarcoenologo
(anarco-enologo), s. m. (scherz.) Chi si fa paladino di una cultura del vino svincolata da schemi tradizionali. ◆ La seconda controFiera è nelle mani dell’«anarcoenologo» Luigi Veronelli: [...] e agricoltura contadina», come racconta il grande vecchio dell’enologia italiana, sull’onda del successo riscosso al primo appuntamento, al Leoncavallo di Milano lo scorso dicembre. (Licia Granello, Repubblica, 5 marzo 2004, p. 23) • Critical Wine [è ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...