antidizionario
(anti-dizionario), s. m. Raccolta di parole o aforismi alternativi, controcorrente. ◆ Negli Usa vende migliaia di copie «Dictionary of the future» di Faith Popcorn e Adam Hanft, sottotitolo [...] ha selezionato i modi di dire di domani. (Ambra Somaschini, Repubblica, 10 aprile 2002, p. 28, Cronaca) • Per di invettive e frasi a metà di uno dei protagonisti della scena italiana, Carmelo Bene. (Livia Grossi, Corriere della sera, 3 novembre 2004 ...
Leggi Tutto
antiglobalista
(anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. [...] qualche cosa di più e di diverso dal manifesto «legge e ordine» e da un possibile lepenismo all’italiana. (Guido Passalacqua, Repubblica, 18 gennaio 1999, p. 9, Politica) • E malissimo hanno fatto quegli anti-imperialisti, pacifisti e anti-globalisti ...
Leggi Tutto
anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] che giocano insieme da tanti anni ed è difficile entrarci». (Stampa, 22 novembre 2005, p. 35, Sport).
Derivato dal s. m. italianismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1990, p. 32, Sport (Mario Sconcerti). ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] innalzano bastioni di sabbia e barriere di cemento armato anti-kamikaze. (Meo Ponte, Repubblica, 11 gennaio 2005, p. 18, Politica estera) • «Su Israele, la sinistra italiana ha cominciato a sbagliare tutto dopo Oslo - dice Fiamma Nirenstein, che Gli ...
Leggi Tutto
antiomofobia
(anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] o residenti a Roma - da chi li vuole discriminare. Nessuna città italiana di media o elevata grandezza risulta avere un servizio cittadino di questo tipo. (Gabriele Isman, Repubblica, 29 dicembre 2006, Roma, p. I) • L’ultimo «incidente di percorso ...
Leggi Tutto
antipizzo
(anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] p. 5, In Primo Piano) • La Federazione antiracket italiana (Fai) si costituirà parte civile nel processo contro la m. pizzo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1989, p. 17, Cronaca (Umberto Rosso), nella ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] Ue venisse esplicitamente adottata anche da qualche forza politica italiana. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 30 aprile ).
Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1994, p. 16. ...
Leggi Tutto
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso [...] la sua attività nel ’75, all’alba della radiofonia privata italiana, e nasce come artista musicale della cultura del «copia e incolla Grezio, è un’artista con la A maiuscola. (An. Ven., Repubblica, 9 agosto 2007, Bari, p. XV).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel [...] sede più suggestiva: ad aprire il calendario l’anteprima italiana del film «Warchild» diretto da Karim Chroborg, sudanese diventato stella del panorama hip-hop. (Giovanni Chianelli, Repubblica, 2 settembre 2008, Napoli, p. XIV).
Composto dai s ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] lodo Schifani, che a giugno dell’anno scorso, alla vigilia del semestre di presidenza italiana della Ue, sospese il processo del Cavaliere. (Liana Milella, Repubblica, 10 ottobre 2004, p. 21, Politica) • La sospensione non riguarderà i processi per ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...