duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] m., il D. o il ’200, il secolo 13°: la letteratura italiana del D.; la pittura umbra del D.; i prosatori del Duecento. Al denominazioni storiche, Consiglio dei Dugento: a) assemblea della Repubblica Fiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] , ma misure in grado di promuovere la partecipazione italiana ai grandi programmi internazionali sul «nucleare pulito». ( nucleare e dall’agg. pulito, sul modello di energia pulita.
Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1990, p. 39, Economia. ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] i tempi duri per i mercati, la Enervit, società italiana leader nel settore degli integratori alimentari e della nutrizione prodotti alimentari con caratteristiche funzionali. (Valerio Maccari, Repubblica, 19 maggio 2008, Affari & Finanza, ...
Leggi Tutto
antidizionario
(anti-dizionario), s. m. Raccolta di parole o aforismi alternativi, controcorrente. ◆ Negli Usa vende migliaia di copie «Dictionary of the future» di Faith Popcorn e Adam Hanft, sottotitolo [...] ha selezionato i modi di dire di domani. (Ambra Somaschini, Repubblica, 10 aprile 2002, p. 28, Cronaca) • Per di invettive e frasi a metà di uno dei protagonisti della scena italiana, Carmelo Bene. (Livia Grossi, Corriere della sera, 3 novembre 2004 ...
Leggi Tutto
antiglobalista
(anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. [...] qualche cosa di più e di diverso dal manifesto «legge e ordine» e da un possibile lepenismo all’italiana. (Guido Passalacqua, Repubblica, 18 gennaio 1999, p. 9, Politica) • E malissimo hanno fatto quegli anti-imperialisti, pacifisti e anti-globalisti ...
Leggi Tutto
anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] che giocano insieme da tanti anni ed è difficile entrarci». (Stampa, 22 novembre 2005, p. 35, Sport).
Derivato dal s. m. italianismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1990, p. 32, Sport (Mario Sconcerti). ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] innalzano bastioni di sabbia e barriere di cemento armato anti-kamikaze. (Meo Ponte, Repubblica, 11 gennaio 2005, p. 18, Politica estera) • «Su Israele, la sinistra italiana ha cominciato a sbagliare tutto dopo Oslo - dice Fiamma Nirenstein, che Gli ...
Leggi Tutto
antiomofobia
(anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] o residenti a Roma - da chi li vuole discriminare. Nessuna città italiana di media o elevata grandezza risulta avere un servizio cittadino di questo tipo. (Gabriele Isman, Repubblica, 29 dicembre 2006, Roma, p. I) • L’ultimo «incidente di percorso ...
Leggi Tutto
antipizzo
(anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] p. 5, In Primo Piano) • La Federazione antiracket italiana (Fai) si costituirà parte civile nel processo contro la m. pizzo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1989, p. 17, Cronaca (Umberto Rosso), nella ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] Ue venisse esplicitamente adottata anche da qualche forza politica italiana. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 30 aprile ).
Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1994, p. 16. ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...