biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 13, Cronache).
Composto dagli agg. bianco, rosso e verde.
Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 30, Olimpiadi (Giorgio Maria Bressa). ...
Leggi Tutto
federalismo unitario
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] forte. Il discorso della costituzionalizzazione della destra italiana. La destra del federalismo unitario, della dal s. m. federalismo e dall’agg. unitario.
Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1993, p. 1, Prima pagina (Giorgio Ruffolo). ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] ancora brucia, perché affronta una pagina oscura di storia italiana e propone un rapporto forte fra arte e verità» film, di origine ingl., e dal s. f. denuncia.
Già attestato nella Repubblica del 22 novembre 1984, p. 17, Spettacoli (Maria Pia Fusco). ...
Leggi Tutto
filogay
(filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] (Klaus Davi, Stampa, 24 ottobre 2005, p. 15, Cronache Italiane) • Dopo le sue ultime «battaglie» filo-gay lo davano anche nelle mie simpatie politiche di centrodestra». (Leandro Palestini, Repubblica, 14 marzo 2007, p. 65, Spettacoli).
Composto dal ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] Se dovessi dare un nome a questa platea direi che è la destra italiana che sta ragionando intorno ad un nuovo percorso, fondato sulla centralità di ’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1987, p. 4, Politica ( ...
Leggi Tutto
biscardata
s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia [...] delle più fulminanti ed espressive battute involontarie della storia italiana di sempre, e gliela invidierò in eterno. Fu favore, parlate solo due o tre alla volta». (Michele Serra, Repubblica, 1° settembre 2005, p. 45, Sport) • Venticinque anni di ...
Leggi Tutto
blairista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, [...] lista unitaria. Che non è il prologo del partito blairista all’italiana, ma è sempre meglio del vecchio frullato di sigle. ( Blair con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1997, p. 1, Prima pagina (Bernardo ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso [...] alla salute. Il progetto è un’idea della Fondazione italiana lotta alle malattie cardiovascolari. (Corriere della sera, 13 aprile tr. salvare e dal s. m. cuore.
Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1992, p. 39, Cultura (Giovanni Maria Pace ...
Leggi Tutto
fluoxetina
s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] dell’occhio pigro, come risulta dalla ricerca dell’équipe italiana di neurobiologia della Scuola Normale di Pisa e dell’ recupero di una visione normale in ratti ambliopi. (Laura Kiss, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 22).
...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] sociale di riferimento, un aggancio cioè alla composizione sociale italiana; senza regole di funzionamento certe (Giuseppe De Rita piano).
Composto dal s. f. forma e dal s. m. partito.
Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1984, p. 5, Politica. ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...