capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] di vascello: gradi degli ufficiali della marina militare italiana (ma di uso quasi internazionale), corrispondenti rispettivamente ai Si chiamano tuttora c. reggenti i capi dello stato della Repubblica di S. Marino. C. di ventura: il comandante di ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] «in piazza» con il partito egemone della destra radicale italiana: Forza Nuova. Diecimila iscritti, il partito di Roberto Fiore problemi di immigrazione, noi ci siamo». (Paolo Berizzi, Repubblica, 20 ottobre 2007, p. 30, Cronaca).
Derivato ...
Leggi Tutto
bruciagrassi
(brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] Cisco, la Confederazione italiana sport da combattimento -, ora hanno capito che la kick boxing offre molto di più: è una v. tr. bruciare e dal s. m. grasso.
Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1990, p. 26, Sport (Corrado Sannucci).
V. ...
Leggi Tutto
sistema-Italia
(sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo [...] di integrazione europea che passa anche attraverso logiche aggregazioni di mercato. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2).
Composto dal s. m. sistema e dal toponimo Italia.
Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1984, p. 35 (Giorgio Lonardi). ...
Leggi Tutto
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] l’esule russo Vladimir Nabokov e il critico leftist americano Edmund Wilson, (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 4 giugno 2008, p. 39, Cultura).
Dall’ingl. leftist.
Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1990, p. 22 (Paolo D’Agostini). ...
Leggi Tutto
legologo
s. m. (iron.) Esperto delle strategie politiche del partito della Lega Nord. ◆ Il leghismo per quanto venga ridotto a degenerazione sistemica nasconde in sé tutte le contraddizioni della crisi [...] partitica italiana. Un’intera generazione di politologi si è fatta le ossa, e spesso la prima fama scientifica, connotandosi come «legologhi» (Ilvo Diamanti, Renato Mannheimer, Roberto Biorcio, e tanti altri). (Lucio Iaccarino, Repubblica, 7 marzo ...
Leggi Tutto
leniterapia
s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» [...] consiglio d’amministrazione [della File, Fondazione italiana leniterapia] – palliativo è infatti un termine che porta con sé l’idea di dolcezza, di cura, di solidarietà». (Repubblica, 10 dicembre 2004, Firenze, p. XV).
Composto dall’agg. leni(tivo ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] (Daniela Daniele intervista Pier Luigi Tucci, presidente della Federazione italiana medici pediatri, Stampa, 7 giugno 2002, p. 13, , con l’aggiunta del prefisso anti-1.
Già attestato nella Repubblica del 6 novembre 2009, p. 15, Cronaca (Maria Novella ...
Leggi Tutto
ageismo
s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆ È per assonanza [...] lingua francese come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. età') con l'aggiunta del suffisso -ism (-ismo).
Già attestato nella Repubblica del 31 dicembre 2009, p. 41, R2 (Michele Smargiassi). ...
Leggi Tutto
coworking
(co-working) s. m. inv. Attività di lavoro caratterizzata dalla compresenza in uno spazio fisico condiviso di più liberi professionisti che collaborano tra di loro anche in remoto, mettendo [...] portafoglio clienti e guadagni. (Anna Volpicelli, Dweb Repubblica.it, 9 aprile 2013, Attualità) • Un libero va come dovrebbe, idee. (Martina Pennisi, Wired.it, 19 giugno 2013, Italiana Valley) • Bello lavorare da remoto, ovunque ci si trovi. Bello il ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...