russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] a giro di collo e abbottonatura laterale; insalata r. (o all’italiana), v. insalata; uova alla russa, uova sode riempite o guarnite della Russia Bianca o Bielorussia (dal 1991 repubblica indipendente). Con riferimento al periodo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
repubblichino
s. m. (f. -a) [der. di repubblica, come dim. spreg. di repubblicano]. – Termine già usato da V. Alfieri in una lettera a Mario Bianchi del 15 aprile 1793: Che belle fughe che han fatto [...] dapprima i soldati chiamati alle armi e poi i dirigenti, e più genericamente i sostenitori e i seguaci, della Repubblica Sociale Italiana (v. repubblica, n. 1 b): un r., una r.; uno scontro tra partigiani e repubblichini; non siamo mica più al tempo ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana [...] , dal presente che incombe, più è alta la probabilità che essi vengano presi in considerazione. (Antonio Gnoli, Repubblica, 29 ottobre 2006, p. 50, La Domenica di Repubblica).
Derivato dal marchionimo Adelphi con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
notabilare
agg. Relativo ai notabili, a chi occupa una posizione particolarmente in vista; oligarchico. ◆ Attraverso un rapido excursus nella storia politica italiana ed europea, [Vittorio] Valenza illustra [...] , aveva aggredito la struttura notabilare dell’Italia post-unitaria (l’Italia «dei liberali» più che l’Italia «liberale»). (Edmondo Berselli, Repubblica, 28 novembre 2006, p. 46).
Derivato dal s. m. e f. e agg. notabile con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] unica strategia nella nostra faretra, perché se fallisse sarebbe anche il nostro fallimento». (Francesco Bei, Repubblica, 9 settembre 2007, p. 2, Politica italiana) • "Allora c’era bisogno di un governo di tregua e quella fu un’esperienza importante ...
Leggi Tutto
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] per la bella ragazzina dai capelli rossi) e tantissimi altri. (Repubblica.it, 16 ottobre 2015, XL) • La passione per le “toffolette” (questa l’improbabile traduzione italiana di “marshmallows”) è diventata un business che il fratello minore di ...
Leggi Tutto
pornovendetta
(porno-vendetta, porno vendetta) s. f. Diffusione nella Rete di immagini o di video che violano l’identità di una persona, realizzata in genere da un ex partner, senza il permesso del soggetto [...] - Revenge Porn, 17 aprile 2019, in Treccani.it, Lingua italiana).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. vendetta, sul modello dell’ingl. revenge porn (V.).
Già attestato nella Repubblica.it del 19 novembre 1991 (m. p.), con riferimento ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] (G. del Mezzogiorno, G. dello sport, ecc.), tra cui, con carattere molto particolare, la G. ufficiale della RepubblicaItaliana (precedentemente, dal 1861 al 1946, G. Ufficiale del Regno d’Italia), che, redatta dal ministero della Giustizia, si ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblicaitaliana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] In primo piano) • Se anche Oscar Luigi Scalfaro, alcune volte, colse l’occasione della festa della Repubblica per rivolgere un messaggio agli italiani, Ciampi fu il primo presidente a farlo per ogni anno del suo settennato, qualche volta parlando dai ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] -40); rimasto sede papale fino al 1870, fu da quell’anno residenza del re d’Italia, ed è, dal 1948, sede ufficiale del presidente della RepubblicaItaliana: di qui, nel linguaggio giornalistico, l’uso metonimico per riferirsi alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...