• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4654 risultati
Tutti i risultati [4654]
Diritto [59]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

dipietrese

Neologismi (2008)

dipietrese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio [...] aveva successo nel mondo e si guadagnava le copertine dei settimanali inglesi o francesi, le inchieste degli americani. (Curzio Maltese, Repubblica, 7 maggio 2001, p. 11, Politica) • E qui Di Pietro qualche risposta la concede. Ad esempio a chi, come ... Leggi Tutto

dipietriano

Neologismi (2008)

dipietriano agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] […] fa il consulente assicurativo, «non sono tipo da scendere a compromessi, anche per questo mi piace Di Pietro». (Raffaele Niri, Repubblica, 29 aprile 2001, Genova, p. VII) • Di Pietro ha detto spesso e volentieri che la Tav va ripensata perché non ... Leggi Tutto

dipietrismo

Neologismi (2008)

dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] è stata mitigata dal permanere delle due forze che hanno consentito di passare dalla prima alla seconda Repubblica. Al «localismo ideologico padano», sul versante opposto si è stabilizzato il «dipietrismo» come eredità del giustizialismo, affermatosi ... Leggi Tutto

casa ecologica

Neologismi (2008)

casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] residenziale ed ecocompatibile che dovrebbe sorgere alle porte di Roma (probabilmente a Fiano Romano) entro il 2011. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 16 gennaio 2008, Roma, p. IX). Composto dal s. f. casa e dall’agg. ecologico. Già attestato nella ... Leggi Tutto

recruiting

Neologismi (2008)

recruiting s. m. inv. Reclutamento, ricerca e addestramento di personale lavorativo. ◆ Così ho iniziato a rispondere ad annunci per posizioni internazionali, quando il recruiting era condotto per conto [...] dell’impresa. È dello stesso avviso Pietro Valdes, direttore engineering della società di recruiting specializzato Michael Page. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 17 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 43). Dall’ingl. recruiting. Già attestato nella ... Leggi Tutto

disaster manager

Neologismi (2008)

disaster manager loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] e maremoti) a quelle di origine umana (materiali pericolosi, fughe di gas, incidenti civili, attacchi terroristici). (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 56) • Nel giorno dei roghi e dei lutti, bussi agli uffici ... Leggi Tutto

vecchiettitudine

Neologismi (2008)

vecchiettitudine s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] » (sintomatico neologismo del «Foglio») fa un po’ ridere e un po’ piangere, come succede spesso in Italia. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 23 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. vecchietto con l’aggiunta del suffisso -itudine. ... Leggi Tutto

casco rosso

Neologismi (2008)

casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare il fronte del fuoco e a evitare il contatto. (Paolo Russo, Repubblica, 9 luglio 2002, Napoli, p. III) • [Guido] Bertolaso era accompagnato dal prefetto Mario Morcone, comandante generale dei vigili del ... Leggi Tutto

discriminazione positiva

Neologismi (2008)

discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] sul desiderio di progressisti ingenui di comprare a buon mercato una riconciliazione razziale. (Barack Obama, trad. di Fabio Galimberti, Repubblica, 22 marzo 2008, p. 29, Cultura). Composto dal s. f. discriminazione e dall’agg. positivo, ricalcando l ... Leggi Tutto

reddito di ultima istanza

Neologismi (2008)

reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] , nella penultima Finanziaria era stato introdotto il reddito di ultima istanza, che è scomparso nel nulla». (Ottavio Lucarelli, Repubblica, 9 novembre 2004, Napoli, p. V) • Il segretario [nazionale della Cgil, Guglielmo Epifani] ha spiegato che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali