• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Militaria [5]
Geologia [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

volgare¹

Vocabolario on line

volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] un’opposizione tra lingua scritta e lingua parlata, mentre la maggior parte delle sue caratteristiche si fissano nell’ultima età repubblicana e agli inizî dell’età imperiale; è in questa forma che il latino viene portato dai soldati e dai coloni ... Leggi Tutto

ricostituzióne

Vocabolario on line

ricostituzione ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] disciolto; lenta, rapida ricostituzione. In partic., r. del disciolto partito fascista, reato già previsto dalla Costituzione repubblicana del 1946 e sanzionato dalla legge penale ordinaria. 2. In biologia, la riorganizzazione di un organismo ... Leggi Tutto

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] religione, e, per estens., attestazione delle proprie convinzioni politiche, morali, artistiche e sim.: ha fatto la sua p. di fede repubblicana; il suo ultimo articolo equivale a una p. di fede marxista; con sign. affine, p. di legge, nel medioevo ... Leggi Tutto

dittatóre²

Vocabolario on line

dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica [...] sei mesi. 2. Durante il Risorgimento italiano, titolo assunto da alcuni patrioti come capi provvisorî di governi rivoluzionarî; così, per es., Garibaldi, che fu detto per antonomasia il Dittatore. 3. estens. ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] l’i. guida di un’azione (politica o d’altro genere); talora con sign. più vicino a «ideale»: l’i. monarchica, l’i. repubblicana; l’i. non muore mai, anzi ha vita e forza dalle persecuzioni (Settembrini); l’i. nazionale, il sentimento dell’unità della ... Leggi Tutto

popolo delle partite Iva

Neologismi (2008)

popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre [...] 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno di fermare le riforme perché l’Italia, soprattutto quella repubblicana, è andata avanti nel dopoguerra con una fortissima componente assistita e parassitaria che ha lucrato rendite di posizione sul famoso popolo ... Leggi Tutto

rusticismo

Vocabolario on line

rusticismo s. m. [der. di rustico]. – In linguistica, carattere fonetico o vocabolo usato soprattutto nelle campagne, in contrapposizione a caratteri o vocaboli urbani. Nel latino della tarda età repubblicana, [...] ad esempio, era avvertito come un rusticismo la monottongazione del dittongo -au- in -o- (oricula in luogo di auricula «orecchia»; orum in luogo di aurum «oro») ... Leggi Tutto

proaborto

Neologismi (2008)

proaborto (pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] businessmen della destra repubblicana ma aveva irritato i moderati per le sue posizioni ambientaliste; durante la campagna per la Casa Bianca si era inimicato la chiesa cattolica per le sue posizioni proaborto ma aveva sostenuto la necessità di ... Leggi Tutto

promagistratura

Vocabolario on line

promagistratura s. f. [der. di promagistrato]. – Nell’antica Roma, in età repubblicana, istituto pubblico sorto quando il numero dei magistrati divenne insufficiente per comandare gli eserciti e governare [...] le province, e si crearono dei promagistrati, prorogando i poteri ai magistrati effettivi al di là del loro anno di carica ... Leggi Tutto

sacrato¹

Vocabolario on line

sacrato1 sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] della Roma repubblicana, leggi s. (lat. sacratae leges), quelle che tutelavano i magistrati plebei, e in genere la plebe contro i patrizî. 2. Sacro: E così, figurando il paradiso, Convien saltar lo s. poema (Dante). ◆ Superl. sacratìssimo, sentito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Roma repubblicana
Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo...
L'Italia repubblicana
L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a oggi occorrerà ripercorrere sinteticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali