coopetizione
s. f. Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo. ◆ Anche la distinzione tra compratori e acquirenti si attenua: il cliente può diventare fornitore del servizio, [...] a fare tutto in casa ma, poniamo, si muovono solo sulla consulenza strategica. Noi offriamo invece servizi diversi realizzati in rete con altri soggetti consulenziali, che, magari, in altri momenti e in altri mercati sono nostri concorrenti. Cioè un ...
Leggi Tutto
sardellara
s. f. [der. di sardella]. – 1. Rete del tipo menaide usata per la pesca delle sardine fatta di notte o all’alba. 2. Antica imbarcazione di Chioggia impiegata per la pesca delle sardine. ...
Leggi Tutto
rezzaglio
rezzàglio (o rizzàglio) s. m. [lat. retiacŭlum, attraverso il genov. resaggiu]. – Altro nome della rete da pesca detta anche giacchio o sparviero. ...
Leggi Tutto
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] Case, affiancato la NewsCo di Rupert Murdoch nell’ingresso in Stream, e l’Enel quando ha conferito la sua rete di telecomunicazioni alla controllata Wind. Ma anche le Poste e le Ferrovie, giganti continuamente bisognosi di ristrutturare la galassia ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si [...] è mosso mettendo in campo un ventaglio di provvedimenti strutturali: tariffazione della sosta, modernizzazione della rete su ferro, parcheggi di scambio. Ma la strada da fare è ancora tanta, e per questo il sindaco [Walter] Veltroni e l’assessore al ...
Leggi Tutto
crivello
crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, [...] nell’edilizia, nell’industria estrattiva, ecc., per dividere materiali incoerenti in due classi di pezzatura, separando gli elementi che passano attraverso da quelli che ne sono trattenuti a seconda delle ...
Leggi Tutto
chat
〈čät〉 s. ingl. (propr. «chiacchiericcio»; pl. chats 〈čäts〉), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato 〈čat〉). – Attività di partecipazione, per via telematica, a gruppi di discussione, consentita [...] da programmi in cui due o più utenti si collegano a una rete centrale e intavolano una sorta di conversazione scritta, di tipo generalm. molto informale: partecipare, iscriversi a una chat. ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] quattrini facendo il traffico della droga! d. Nel calcio, i. il pallone (o assol. insaccare), mandare il pallone in rete, fare gol. 3. fig. a. pop. Trangugiare, mangiare o bere avidamente. b. Far indossare vestiti sproporzionatamente larghi e goffi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...