cicloide3
ciclòide3 s. f. [dal fr. cycloïde, e questo dall’agg. gr. κυκλοειδής: v. cicloide1]. – Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K che rotoli nel piano, senza strisciare, [...] su una retta fissa. Una cicloide si dice ordinaria, se il punto giace sulla circonferenza di K; accorciata, se il punto è interno a K; allungata, se il punto è esterno a K. Ad ogni giro completo del cerchio rotolante corrisponde un arco completo di ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] dello spettacolo i paganti erano circa la metà; negli ospedali, malati paganti, o assol. paganti, che pagano in proprio la retta ospedaliera (non cioè a carico di un ente mutualistico, un tempo, e, oggi, del servizio sanitario nazionale), e analogam ...
Leggi Tutto
obliquita
obliquità (ant. obbliquità) s. f. [dal lat. obliquĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere obliquo, posizione o condizione di ciò che è obliquo: o. di una retta rispetto a un piano; in geografia [...] astronomica, o. dell’eclittica, angolo formato dal piano dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste (vale 23° 27′). 2. fig., non com. Tortuosità, slealtà: o. di carattere; l’o. della sua condotta ...
Leggi Tutto
rappresentabile
rappreṡentàbile agg. [der. di rappresentare]. – Che si può rappresentare, che merita o è opportuno rappresentare. È usato quasi esclusivam. in riferimento a rappresentazioni teatrali [...] r.; una scena molto realistica e dura, non r. davanti ai bambini; e inoltre nei sign. specifici matematici e tecnici: una retta nel piano, r. con un’equazione di primo grado; un ente, un fenomeno, una situazione r. con numeri, con simboli ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] in cui sia stato fissato un sistema di riferimento, ogni punto potrà essere rappresentato mediante le sue coordinate, ogni retta mediante la sua equazione. 3. Interpretare, sostenere la parte di un personaggio in un’opera teatrale, cinematografica o ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] fenomeno, e il grafico stesso; r. geometrica dei numeri reali, la corrispondenza biunivoca che si pone tra i punti di una retta e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano; r. analitica di una ...
Leggi Tutto
gli2
gli2 pron. pers. [lat. ĭllī, dativo sing. di ille «egli»]. – Forma debole della declinazione del pron. pers. egli, usata per il compl. di termine, «a lui»; si appoggia al verbo come proclitica (gli [...] atona del dativo plurale maschile e femminile, col sign. di «a loro»: Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (Manzoni); le belle ragazze di qui non sono degne di portargli le scarpe, a quelle di Napoli (Verga). Seguito dai pronomi ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica [...] la linea arrotondata e panciuta del mobile settecentesco, in contrasto con la linea retta del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
sragionamento
sragionaménto s. m. [der. di sragionare]. – Il fatto di sragionare, e l’argomentazione stessa erronea, illogica, o considerata contraria alla retta ragione: questo non è un ragionamento, [...] ma uno s.; non starò certo qui ad ascoltare i tuoi sragionamenti ...
Leggi Tutto
ni2
ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] greca, v. efelcistico. In matematica la lettera ν, detta anche nu, è usata per indicare un piano perpendicolare a una data retta, o il versore normale in un punto ad una superficie. In fisica è il simbolo del neutrino; in partic., con νe, νμ ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...