• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Matematica [156]
Fisica [59]
Fisica matematica [36]
Geografia [30]
Medicina [29]
Industria [28]
Religioni [26]
Lingua [24]
Arti visive [24]
Storia [24]

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] di «in senso stretto»). b. Punto i., di una retta, il suo «punto all’infinito», cioè la sua direzione, ovvero formata dalla retta stessa e dalle rette ad essa parallele. Retta i., di un piano, il luogo dei punti improprî, delle rette del piano ... Leggi Tutto

strofòide

Vocabolario on line

strofoide strofòide s. f. [comp. del gr. στρόϕος «nastro» e -oide]. – In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, avente per equazione (1−x)y2=(1+x)x2, che si costruisce a partire da [...] r, la strofoide è il luogo dei punti d’intersezione della circonferenza passante per O, e avente il centro H su r, con la retta AH. La curva ottenuta con una costruzione analoga nel caso in cui AO non sia perpendicolare ad r è detta s. obliqua (per ... Leggi Tutto

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] In geometria, come agg., asse r. di due circonferenze, una particolare retta perpendicolare alla retta congiungente i centri delle due circonferenze: se queste si intersecano, è la retta che passa per i punti di intersezione, se invece sono tangenti ... Leggi Tutto

ribaltaménto

Vocabolario on line

ribaltamento ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] piano (incidente sul primo), operazione consistente nel far ruotare il primo piano, in uno dei due versi possibili, intorno alla retta di intersezione dei due piani (asse del r.), fino a portarlo a sovrapporsi al secondo; il termine è anche usato ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] uguali e che l’angolo POP′ sia uguale a ω; r. nello spazio, di un angolo ω intorno a una retta t, movimento che lascia immutati i punti di tale retta (asse di r.) e in cui su ogni piano α perpendicolare a t si ha una rotazione (nel senso sopra visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

continuità

Vocabolario on line

continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] fondato su due proprietà che possono essere enunciate in maniera semplice nel caso della c. della retta: per la prima proprietà, presi comunque due punti sulla retta, esiste sempre un terzo punto di essa compreso tra i primi due; per la seconda, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] ha una data orientazione: il palazzo ha la facciata orientata a sud; casa mal orientata, che ha un’esposizione sfavorevole; retta, superficie o.; e con gli usi fig. di orientarsi: essere orientato in una scelta; governo orientato a destra, a sinistra ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] Che venìa verso noi da l’altra banda (Dante). 4. Nel linguaggio scient.: a. In matematica, t. di una retta, nella geometria descrittiva, il punto d’incontro della retta con il quadro (o con un altro piano di riferimento); analogam., t. di un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

moltiplicativo

Vocabolario on line

moltiplicativo (ant. multiplicativo) agg. [dal lat. tardo multiplicativus]. – Che moltiplica o vale a moltiplicare. In matematica, costante m., costante per cui si moltiplica una espressione; per es., [...] » significa che se a x + b y + c = 0 rappresenta una certa retta, anche (ka)x + (kb)y + (kc) = 0, con k ≠ 0, rappresenta la medesima retta. ◆ Avv. moltiplicativaménte, non com., in modo moltiplicativo, secondo un rapporto di moltiplicazione ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] di applicazione della forza e la forza stessa; momento (o m. assiale, o m. scalare) di una forza rispetto a una retta orientata (asse), la componente lungo l’asse del momento della forza rispetto a un punto qualunque dell’asse stesso; momento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali