oculomotore
oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso [...] dei nervi motori dell’occhio, che si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande obliquo; nervo o. esterno, lo stesso che nervo abducente. ...
Leggi Tutto
anoscopia
anoscopìa s. f. [comp. di ano e -scopia]. – In medicina, esame ispettivo dell’ano e del basso retto praticato mediante l’anoscopio. ...
Leggi Tutto
anoscopio
anoscòpio s. m. [comp. di ano e -scopio]. – Piccolo speculum tubulare per l’esame del canale anale e della porzione inferiore del retto, per lo più munito di un dispositivo elettrico per illuminare [...] la cavità esaminata ...
Leggi Tutto
toleta
toléta s. f. [dim. del venez. tola «tavola» (che è il lat. tabŭla), propr. «tavoletta»]. – Nel linguaggio marin. dei sec. 14°-15° si diceva toleta de martelogio uno strumento o una tabella impiegata [...] tali componenti, la risultante e quindi per dedurre approssimativamente la posizione della nave. Lo strumento consisteva in un regolo con alidada (detta martello) e in due lati fissi ad angolo retto fra loro, sui quali si leggevano quelle componenti. ...
Leggi Tutto
caravanserraglio
caravanserràglio s. m. [dal persiano kārwānsarāy, comp. di kārwān «carovana di cammelli» e sarāy «edificio»]. – 1. In Oriente, recinto con caratteristiche di albergo primitivo in cui [...] si ricoverano le carovane, formato da un vasto cortile e da quattro edifici posti intorno ad esso, collegati due a due ad angolo retto. 2. fig. Luogo dove regna grande confusione, costruzione ibrida e sim. ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] senno, senza vane fantasie (ma v. anche quadro1, n. 1); un uomo q., di idee chiare e concrete, di carattere fermo e retto. 2. Con sign. particolari: a. Croce q., denominazione meno com. della croce greca, che fa riferimento ai quattro bracci uguali ...
Leggi Tutto
curlomane
s. m. e f. Appassionato di curling, sport invernale diventato popolare nell’edizione delle Olimpiadi di Torino 2006. ◆ Il risultato ha del clamoroso, quasi da medaglia d’oro dell’audience, [...] conseguito in appena 15’ di diretta su Rai2, nell’intervallo del pattinaggio artistico (forse di più i «curlomani» non avrebbero retto) è sintomo di una rivoluzione nei gusti «artistici» degli sportivi italiani, ma anche di come in tv ogni novità è ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] 2. In terapia, introduzione di una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), mediante irrigatore: i. vaginali, a scopo igienico, terapeutico o anticoncezionale. ...
Leggi Tutto
improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] di «in senso stretto»). b. Punto i., di una retta, il suo «punto all’infinito», cioè la sua direzione, ovvero formata dalla retta stessa e dalle rette ad essa parallele. Retta i., di un piano, il luogo dei punti improprî, delle rette del piano ...
Leggi Tutto
despotato
s. m. [der. di despota]. – Regno retto da un sovrano che aveva il titolo di despota (con riferimento al mondo orientale nel medioevo): il d. bizantino di Epiro. ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...