ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; [...] , e coll’o. dente Lieve solca i capegli (Parini). 2. Con accezioni partic.: a. In geometria, angolo o., angolo maggiore di un angolo retto e minore di un angolo piatto (cioè superiore a 90° e inferiore a 180°). b. In botanica, detto dell’apice di un ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] assai esile, costituito essenzialmente di due porzioni (orizzontale e verticale) laminari, saldate tra loro ad angolo retto; regione p., la parete superiore e posteriore della cavità orale, costituita da una parte anteriore rigida (palato duro o ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] , mediante l’introduzione di strumenti particolari (per es., un endoscopio) o di un dito (come nella e. digitale del retto) o anche di più dita o della intera mano (come nella e. manuale ginecologica), oppure mediante apertura chirurgica (come per ...
Leggi Tutto
moderatezza
moderatézza s. f. [der. di moderato]. – L’essere moderato, abitudine alla moderazione: m. di atteggiamenti, di linguaggio, di costumi; durante tutto il tempo che ha retto il difficile incarico, [...] ha sempre dato prova di grande moderatezza ...
Leggi Tutto
tortire
v. intr. [der. dell’agg. torto] (io tortisco, tu tortisci, ecc.), ant. e raro. – Aggirarsi in qua e in là deviando dal retto cammino: lo cammino che altri sanza scorta ha saputo tenere, questo [...] scorto [= pur essendo guidato dalle orme] erra, e tortisce per li pruni e per le ruine, e a la parte dove dee non va (Dante) ...
Leggi Tutto
poliposi
polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del [...] retto), spesso associata a malformazioni o a pigmentazioni cutanee o a tumori in altri distretti. ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono [...] , avere fatto ai suoi danni qualche cosa di ingiusto; anche in espressioni iron.: ho un solo t., quello di avergli dato retta una volta. 2. Come opposto a ragione: a. Pretesa ingiusta: Se combatti per lei, rimarrai morto: Che così avviene a chi ...
Leggi Tutto
smussatura
s. f. [der. di smussare]. – 1. L’operazione, e più spesso l’effetto, dello smussare; con valore concr., la parte smussata: la s. deve combaciare perfettamente con l’incavo. 2. In architettura, [...] facciata di un edificio inserita tra altre due fra loro ortogonali, così che risulti eliminato l’angolo da queste formato e in luogo dello spigolo retto si abbiano due angoli diedri ottusi che la parete di smusso forma con ognuna delle altre due. ...
Leggi Tutto
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in [...] principi, non dalla natura trista degli uomini (Machiavelli); l’impazienza, l’orgoglio umano, han perduto o sviato dal retto sentiero molte più anime che non la deliberata tristizia (Mazzini). Con sign. concreto, ant., atto malvagio: egli parla ...
Leggi Tutto
oligarchico
oligàrchico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ὀλιγαρχικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’oligarchia, che è proprio dell’oligarchia, che ha carattere di oligarchia: governo, regime o.; [...] gestione o. del potere; meno propriam., che è retto da un’oligarchia: repubblica o., democrazia oligarchica. Come sost., spec. al plur., gli oligarchici, i fautori, i sostenitori dell’oligarchia. ◆ Avv. oligarchicaménte, in forma oligarchica. ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...