santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] manifestazioni; per estens., che in ogni suo atto o manifestazione è conforme alle leggi morali e religiose; quindi giusto, pio, retto, puro: il santo Vero Mai non tradir (Manzoni); condurre una vita s.; fare una s. morte; fare una s. confessione ...
Leggi Tutto
sfondato
s. m. [der. di sfondare]. – 1. non com. Sfondo, incassatura di volte e pareti. 2. Metodo di pittura prospettica col quale si simula l’apertura di un vano al di là della parete: decorazione a [...] 〈dḁ́ġlës〉 (dal nome del medico scozz. James Douglas, 1675-1742), riflessione del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parete posteriore dell’utero (nella donna), e sulla parete postero-superiore della vescica (nell’uomo), sede frequente ...
Leggi Tutto
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] serve di sbocco o di comunicazione a un determinato canale o cavità: o. anale, apertura di sbocco dell’intestino retto; o. atrio-ventricolare, apertura (detta anche ostio venoso) che fa comunicare ogni atrio del cuore col ventricolo corrispondente ...
Leggi Tutto
carpiato
agg. [prob. der. di carpa, per il dorso curvo del pesce]. – Di tuffo che si esegue a gambe e piedi tesi e col corpo piegato ad angolo retto durante il volo; è uno dei dodici tuffi fondamentali. ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] n. 3, e esperto2, n. 3. 2. letter. a. Il fatto o la possibilità d’intendere qualche cosa o d’essere inteso, comprensione, retto intendimento: versi di facile i.; concetti astrusi e di difficile i.; brevi note aiutano l’i. del testo; l’i. dell’arte e ...
Leggi Tutto
proctite
s. f. [der. di procto-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, dell’intestino retto (attualmente designata anche con il termine, più preciso, di rettite); p. blenorragica, [...] quella dovuta all’attecchimento del gonococco sulla mucosa rettale ...
Leggi Tutto
carreggiata
s. f. [propr. part. pass. femm. di carreggiare]. – 1. non com. Strada percorsa da carri, strada battuta. 2. a. Solco tracciato sulla strada dalle ruote dei carri (e di veicoli in genere); [...] di marcia, mentre nelle autostrade essa è relativa a un solo senso di marcia ed è suddivisa in corsie. 3. fig. Retto cammino, direzione giusta: uscire di c., allontanarsi dalla via del dovere o dell’onestà, uscire dai limiti, deviare dall’argomento ...
Leggi Tutto
intendimento
intendiménto s. m. [der. di intendere]. – 1. a. Capacità d’intendere con l’intelletto: uomo d’i., di retto i., privo d’i., di scarso i.; è un bambino che mostra già i.; anche le bestie hanno [...] un certo i.; è sinon. quindi, meno com., di intelligenza, nel suo sign. astratto e generico. In filosofia, è altro termine per designare la facoltà dell’intelletto, soprattutto nel senso (proprio della ...
Leggi Tutto
proctologia
proctologìa s. f. [comp. di procto- e -logia]. – In medicina, branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestino retto, che si avvale di peculiari tecniche d’indagine (proctosigmoidoscopia, [...] esplorazione rettale, clisma opaco, ecc.) ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...