ortografia
ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e [...] d’interpunzione in una determinata lingua e l’insieme delle norme che lo regolano; in senso più generale e usuale, il modo di scrivere, più o meno corretto: buona, cattiva o.; rispettare, violare l’o.; ...
Leggi Tutto
ortologia
ortologìa s. f. [dal gr. ὀρϑολογία «correttezza nel parlare», comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e -λογία «-logia»]. – Sinon. raro e ant. di ortoepia. ...
Leggi Tutto
ipertermia
ipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, [...] provocato da cause varie: surriscaldamento (colpo di sole o di calore), prolungata e intensa attività fisica, esaltazione dei processi metabolici ...
Leggi Tutto
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] , creare stabilmente. 2. In senso morale, indurre al bene, rafforzare nella vita religiosa e morale, con il buon esempio, con un retto costume di vita, o con parole: e. il prossimo; il sacerdote deve e. i fedeli con il suo contegno prima che con ...
Leggi Tutto
timbro
s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato [...] oppure no, serve a imprimere bolli a inchiostro oppure a secco su carta (spec. su documenti o sulla corrispondenza). b. L’impronta, il bollo o il marchio impressi con un timbro: il t. postale c’è, ma non ...
Leggi Tutto
pezizali
peżiżali s. f. pl. [lat. scient. Pezizales, dal nome del genere Peziza: v. la voce prec.]. – In botanica, il più caratteristico ordine di funghi discomiceti, talvolta molto appariscenti, che [...] comprende una decina di famiglie; sono caratterizzati da un apotecio, sessile o retto da un gambo, a forma tipicamente di coppa più o meno aperta con colore che varia dal bruno pallido al nero, ma anche rosso o giallo; sono funghi saprofiti per lo ...
Leggi Tutto
edrocele
edrocèle s. m. [comp. del gr. ἕδρα «deretano» e -cele1]. – In medicina, ernia o prolasso del retto attraverso lo sfintere anale. ...
Leggi Tutto
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] due curve nel piano, o due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivam. piani tangenti distinti). Metodo delle secanti, metodo che permette di trovare valori approssimati ...
Leggi Tutto
angamo
àngamo (ant. gàngamo, gàngama f., e anche gàngano, gàngaro) s. m. [dal lat. mediev. gangamon, gr. γάγγαμον]. – Attrezzo da pesca formato da due semicerchi di ferro, del diametro da uno a due metri, [...] che si uniscono ad angolo retto e ai quali si applica una robusta rete a forma di sacco della lunghezza di 2-3 metri; è rimorchiato da un battello mediante due lunghi cavi sui fondi sabbiosi per la pesca di piccoli pesci, di molluschi, crostacei, ...
Leggi Tutto
torcere
tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] la spera supprema Torcesse in suso il disiderio vostro (Dante). In partic., volgere altrove, allontanare, deviare: t. qualcuno dal retto cammino; e avendo per soggetto la persona stessa che si volge altrove: Ahi anime ingannate e fatture empie, Che ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...