• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Medicina [92]
Anatomia [28]
Matematica [26]
Lingua [19]
Chirurgia [15]
Arti visive [14]
Fisica [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]

demoplutocrazìa

Vocabolario on line

demoplutocrazia demoplutocrazìa s. f. [comp. di demo- e plutocrazia]. – Espressione polemica, o spreg., molto in uso nella pubblicistica fascista, per indicare un regime di plutocrazia sotto veste democratica, [...] e più genericam. un paese retto a democrazia. ... Leggi Tutto

risvòlto

Vocabolario on line

risvolto risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] , sottovia), muro di r., o di risvolta, tratto terminale del muro d’ala formante con questa un angolo prossimo al retto e parallelo alla fronte del manufatto. 6. Nel linguaggio delle redazioni dei giomali, articolo che occupa l’ultima colonna di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

crasso

Vocabolario on line

crasso agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta [...] s. m.), la parte terminale del tubo digerente, lunga circa 150 cm nell’uomo adulto, che si estende dalla valvola ileocecale all’orifizio anale, comprendendo tre porzioni, il cieco, il colon e il retto; è detto anche, ma meno spesso, grosso intestino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

centrismo

Vocabolario on line

centrismo s. m. [der. di centro]. – Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme [...] dello schieramento parlamentare. In partic., la formula politica e l’indirizzo dei governi (formati dai partiti di «centro») che hanno retto l’Italia dal 1947 al 1960. ... Leggi Tutto

arganétto

Vocabolario on line

arganetto arganétto s. m. [dim. di argano]. – Propr., piccolo argano. A. (o arganello) idraulico, semplice apparecchio didattico costituito da un recipiente contenente un liquido, per es. acqua, in grado [...] laterali di un recipiente. A. elettrico, dispositivo costituito da una raggiera metallica avente le punte ripiegate ad angolo retto e in grado di rotare su un supporto verticale quando venga portato a un potenziale elettrico sufficientemente alto. ... Leggi Tutto

radiante³

Vocabolario on line

radiante3 radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): [...] ’angolo e il raggio di questa (tale rapporto è indipendente dalla particolare circonferenza considerata); l’angolo giro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo retto π/2 rad. 2. R. circolare, arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio. ... Leggi Tutto

milleṡimale

Vocabolario on line

millesimale milleṡimale agg. [der. di millesimo]. – Che costituisce la millesima parte: quote m.; o che suddivide in millesimi, nella locuz. tabella m., la tabella che stabilisce la ripartizione in millesimi [...] ; in metrologia, grado m., unità di misura di angoli piani, di uso piuttosto ristretto, pari alla millesima parte dell’angolo retto ed equivalente a 0,09° (= 5,4′) o 1,571 milliradianti; in medicina omeopatica, preparato m., in cui il rapporto ... Leggi Tutto

denominazióne

Vocabolario on line

denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono [...] ’unica d.; piante, uccelli, pesci noti con varie d. regionali. In sintassi, complemento di d., complemento costituito da un nome proprio retto da un nome generico, mediante la preposizione di (per es., la città di Napoli, il mese di marzo); in latino ... Leggi Tutto

putinocrazia

Neologismi (2017)

putinocrazia s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. [...] ° anniversario della "putinocrazia" e per la prima volta il presidente si sentirà veramente in bilico. Il suo impero retto sugli idrocarburi potrebbe franare insieme al prezzo del petrolio e alla sovranità dell’Ucraina. Allo stesso modo, il consenso ... Leggi Tutto

zerbinocrazia

Neologismi (2012)

zerbinocrazia s. f. (iron.) Il potere di chi si circonda di persone mediocri e ossequenti. ◆ L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti [...] cresce e si moltiplica il partito dei censori. Di quelli che vogliono tappare la bocca a chi non si mette ad angolo retto e non aderisce alla Zerbinocrazia. Di quelli che viaggiano con il bavaglio a mano. Di quelli che usano l'informazione come arma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
retto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
retto
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali