rettosigmoidite
s. f. [comp. di retto- e sigmoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio che coinvolga intestino, retto e sigma. ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] rispetto all’asse del mozzo. In partic., in marina, e. trasversale o e. di manovra, quella con asse disposto ad angolo retto rispetto a quello della nave e alloggiata all’estremità di poppa o di prua, impiegata in porto nelle manovre di avvicinamento ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] quello del verbo; così il lat. vivere vitam («vivere la vita») o l’ital. dormire sonni tranquilli; c) il doppio a., retto dai verbi che si costruiscono con l’accusativo della persona e della cosa; così il lat. docere pueros grammaticam («insegnare la ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che [...] che tu venga»), talora dalla cong. come («vedi come è facile sbagliare»); o implicita, col verbo al modo infinito, semplice o retto dalla prep. di, raramente a (per es.: «desidero rivederti presto»; «dichiarò di non saperlo»; «imparò presto a fare da ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] che gli spigoli laterali (quelli non appartenenti alle basi) siano o no perpendicolari alle basi; p. regolare, un prisma retto le cui basi siano poligoni regolari; p. archimedeo, un prisma regolare con facce laterali quadrate; p. storto, sinon. non ...
Leggi Tutto
proctalgia
proctalgìa s. f. [comp. di procto- e algia]. – Nel linguaggio medico, dolore che si origina dal retto o che comunque è avvertito a livello di esso: accompagna l’insorgenza e l’evoluzione di [...] varie malattie del retto (proctiti, flogosi emorroidaria, lesioni traumatiche, ecc.), ma può manifestarsi anche in assenza di qualsiasi lesione (detta in tal caso, con espressione latina, proctalgia fugax). ...
Leggi Tutto
procto-
pròcto- (non com. pròtto-) [dal gr. πρωκτός «ano, deretano»]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio medico (spec. quelli relativi alla diagnostica, clinica e terapia, mentre nella [...] terminologia anatomica è preferito l’equivalente retto-, con cui comunque spesso si alterna), con il sign. originario, o con più preciso riferimento all’intestino retto. ...
Leggi Tutto
proctostasi
proctostaṡi s. f. [comp. di procto- e stasi]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di stipsi, caratterizzata dalla formazione, nel retto, di grosse masse fecali (scìbale): è provocata [...] dalla perdita, da parte del retto, della capacità contrattile necessaria alla defecazione. ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità [...] di colori puri (rosso, azzurro, giallo) e di non-colore (nero, bianco, grigio), e nell’uso esclusivo dell’angolo retto. Oltre che in pittura e scultura, il neoplasticismo esercitò grande influenza nell’architettura, caratterizzata dall’uso di piani o ...
Leggi Tutto
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco [...] , costituito di varie sezioni: volge dapprima in alto verso il fegato (c. ascendente), poi si piega ad angolo retto e si dirige trasversalmente verso la milza (c. trasverso), si ripiega di nuovo e scende (c. discendente) lungo il fianco sinistro e ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...