lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] almeno una delle variabili indipendenti compare elevata a un grado diverso dal primo; e fenomeno non l. un fenomeno retto da una legge non l., per cui una variazione delle grandezze indipendenti provochi una variazione più che proporzionale (o meno ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: [...] nervo e il muscolo a cui si distribuisce; g. sclero-corneale, unione fra la cornea e la sclerotica; g. retto-sigmoidea, punto di unione fra il retto e il sigma; g. sinaptica, la sinapsi. b. In fisica, la regione di contatto o di transizione (o, più ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] fig. stare in r., rimettere in r., al suo posto, al dovere, all’obbedienza (e analogam., uscire di r., deviare dal retto cammino, dal proprio dovere); ormai rare le frasi mettersi in r. con un altro o con altri, mettersi alla pari, volerlo o volerli ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] se il triangolo non è rettangolo. Com. le locuz. essere a o in squadra, essere perpendicolare, disposto cioè ad angolo retto; essere fuori (di) s., non essere perpendicolare; anche con uso fig., essere in disordine, fuori posto e, riferito a persona ...
Leggi Tutto
squadro1
squadro1 s. m. [der. di squadrare]. – 1. L’operazione dello squadrare: lavori di squadro, tutti quelli in cui si adopera la squadra; opera di squadro. 2. Lo stesso che squadra (strumento per [...] con questo sign. è ant., ma sopravvive in locuz. come a squadro, ad angolo retto, sotto squadro, ad angolo acuto, fuor di squadro, o fuori squadro, non ad angolo retto, e fig. fuor di misura. 3. Strumento topografico che consente di individuare sul ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] l’8 settembre 1943 e fino al 25 aprile 1945, al territorio dell’Italia settentr. occupato dalle truppe tedesche e formalmente retto da un governo neofascista (aveva come sede principale la cittadina di Salò, sulla sponda occid. del lago di Garda, da ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che [...] è favorevole alla repubblica, che parteggia per la repubblica: movimento r.; gruppi r.; ideali r.; partito r., denominazione di formazioni politiche costituite per instaurare la repubblica in un determinato ...
Leggi Tutto
ureterorettostomia
ureterorettostomìa s. f. [comp. di uretere, (intestino) retto e -stomia]. – In chirurgia, abboccamento degli ureteri nel retto, intervento praticato più raram. della ureterosigmoidostomia [...] (e allo stesso scopo) ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] , la parte di cilindro indefinito compresa tra due sezioni piane parallele, tra di loro uguali, dette basi; c. circolare retto, se i piani delle due sezioni sono perpendicolari alle generatrici (nel linguaggio com. per cilindro s’intende di solito il ...
Leggi Tutto
cateto
catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei [...] due lati di un triangolo rettangolo che formano l’angolo retto; il lato maggiore, e cioè quello opposto all’angolo retto, si chiama invece ipotenusa. ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...