acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] , pena la morte; il suo consiglio sarebbe stato sùbito seguito e le corde, che prima minacciavano di bruciare o, secondo altri, di spezzarsi, avrebbero invece retto allo sforzo. ◆ Dim. acquerèlla (v.), acquétta (v.), acquicèlla (v.), acquolina (v.). ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] cioè inferiore a 90°. Per estensione, si chiama acuto anche tutto quello che ha la forma di un angolo acuto (arco a.). 2. MAPPA Ciò che ha questa forma è molto adatto a infilarsi all’interno di qualcos’altro, ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...]
fare angolo
in ogni angolo
in tutti gli angoli
mettere all’angolo
mettere in un angolo
Citazione
Conterrebbero sicuramente angoli retti, cadendo esso filo a piombo ed essendo il pavimento ben piano e ben livellato.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] che si basa su una suddivisione territoriale dello Stato; comprende un centro abitato principale e un territorio circostante, ed è retto da organi amministrativi propri: sindaco, giunta e consiglio comunale (il c. di Bari; i comuni della provincia di ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] mercato
economia di sussistenza
fare economia
in economia
Citazione
Economia, adunque, non è altro che una disciplina pertinente al retto e degno governo della famiglia propria o assunta come propria, sì come tiene Aristotile ne’ suoi libri Economici ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] ; non ho elementi di g.); 8. in altri casi, infine, la parola significa la facoltà stessa della mente che giudica (persona di retto g.), 9. e quindi anche, nell’uso familiare, la prudenza, la saggezza, il senno (abbi più g. un’altra volta).
Parole ...
Leggi Tutto
monarchia
1. MAPPA La MONARCHIA è una forma di governo in cui i supremi poteri dello Stato sono nelle mani di una sola persona, per tutta la durata della sua vita o fino alla sua abdicazione o destituzione; [...] riferisce al sovrano, alla casa regnante di uno Stato (la m. spagnola, inglese), 3. oppure allo Stato che è retto da un regime monarchico (le monarchie europee).
Parole, espressioni e modi di dire
monarchia assoluta
monarchia costituzionale
monarchia ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] oligarchiche della Grecia; le repubbliche marinare italiane). 2. MAPPA In età moderna, la repubblica è la forma di governo in cui il potere politico è detenuto, secondo criteri differenti, da un singolo ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] modello politico che – al di là della sostituzione al vertice dell’ex sindacalista con la “delfina” Dilma Rousseff – ha retto il Brasile nell’ultimo decennio. (Lucia Capuzzi, Ispionline.it, 14 novembre 2013, Commentary) • Come Giovanni Paolo II non ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] riscontro in vaste zone del mondo; ed occorre correggere per quanto possibile alle origini queste deviazioni da un retto ordine costituzionale. Nei suoi vari aspetti e nella molteplicità delle sue gradazioni il fenomeno della contestazione si ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...