ipotenusa
ipotenuṡa s. f. [dal lat. tardo hypotenusa, che è dal gr. ὑποτείνουσα (γραμμή) «(linea) sottesa»]. – In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo [...] retto. ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] salute, o almeno non dannoso: s. del vitto, del clima; s. del luogo di lavoro; s. delle abitudini di vita. b. L’esser moralmente sano, cioè onesto, retto, non corrotto: s. di principî, di costumi, di idee; la s. dell’insegnamento dei buoni maestri. ...
Leggi Tutto
preposizionale
prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito [...] da un sostantivo preceduto da una preposizione (per es., di diritto, per principio); locuzioni p., lo stesso che locuzioni prepositive. Anche, retto, introdotto da una preposizione: infinito preposizionale. ...
Leggi Tutto
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: [...] d’arme che meglio si presta, per la forma, ad accogliere le figure araldiche; i cantoni superiori sono ad angolo retto, quelli inferiori ritondati, al centro della parte inferiore presenta una sporgenza appuntita; ha 8 moduli di altezza (più 1/2 ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] il manoscritto e ho riscritto l’articolo di s. pianta; la sua storia è inventata di s. pianta. 3. fig. a. Onesto, retto, da un punto di vista morale (contrapp. a guasto, malato, malsano): vive in un ambiente moralmente s.; la parte più s. della ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] in alcuni ambienti filosofici e religiosi, si viene definendo come forma superiore di conoscenza cui corrisponde una concezione del mondo retto da forze spirituali, intermedie tra l’uomo e la divinità suprema, con le quali si entra in contatto per il ...
Leggi Tutto
patente1
patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] ai lati dello scudo. b. In botanica, di organo laterale a un altro, il quale forma con questo un angolo retto: foglia p., ramo p., petali patenti. ◆ Avv. patenteménte, non com., in modo patente, manifestamente: gli avevan presentato un passaporto e ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] destra, frase biblica (Matteo 6, 3: nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua) che raccomanda la segretezza nel fare l’elemosina. Retto da verbi di volontà: desideri (o vuoi) s. altro?; vuol sempre s. i fatti degli altri; sarebbe troppo se volessi ...
Leggi Tutto
retrorettale
agg. [comp. di retro- e rettale]. – In anatomia, di quanto si trova posteriormente al retto (normalmente uno strato di tessuto lasso e adiposo: spazio r.) tra la superficie posteriore di [...] questo e il sacro ...
Leggi Tutto
megaretto
megarètto s. m. [comp. di mega- e retto3]. – Nel linguaggio medico, abnorme dilatazione dell’intestino retto, associata talvolta a dilatazione del sigma. ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...