flatulenza /flatu'lɛntsa/ s. f. [der. di flato]. - (med.) [gas che si genera nello stomaco o nell'intestino, poi emesso dal retto] ≈ [→ FLATO (2)]. ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] , che agisce con onestà e sim.: è gente veramente a p.] ≈ ammodo, come si deve, dabbene, onesto, perbene, pulito, retto. ↔ corrotto, disonesto, scorretto, sleale. 2. [di luogo e sim., i cui oggetti sono nella loro collocazione abituale: la camera ...
Leggi Tutto
ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] .: a.). Quest’ultimo es. è uno dei rari casi in cui a. può reggere una prop. oggettiva, costrutto invece frequentemente retto da sentire (non hai sentito che non vuole più vederti?); l’oggettiva può essere anche implicita: sento sbattere una porta (o ...
Leggi Tutto
sentiero /sen'tjɛro/ s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta "sentiero"]. - 1. [via a fondo naturale tracciata dal passaggio di uomini e animali, spec. in luoghi montani, campestri e sim.: tagliare [...] per un s.] ≈ viottolo. ‖ mulattiera. ⇓ tratturo. 2. (fig.) [linea lungo la quale muoversi, spec. in senso morale: il retto s.] ≈ cammino, direzione, percorso, pista, strada, via. ...
Leggi Tutto
pravo [dal lat. pravus "deforme, malvagio"], lett. - ■ agg. 1. [che è dedito al male: uomini p.; guai a voi, anime p.! (Dante)] ≈ cattivo, dannato, (tosc.) malescio, maligno, malvagio, (ant.) nequitoso. [...] [che non ha senso morale o etico: gusti p.; usanze p.] ≈ corrotto, depravato, infame, perverso. ↔ integro, onesto, (lett.) probo, retto. ■ s. m. (f. -a) [persona prava: la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i p. (Dante ...
Leggi Tutto
fradicio /'fraditʃo/ [metatesi di fracido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. a. [non più commestibile: un uovo f.; pesce f.; mele f.] ≈ (fam.) andato a male, avariato, (fam.) cattivo, guasto, marcio, putrido. [...] modo moralmente condannabile: una società ormai f.] ≈ corrotto, disonesto, guasto, immorale, marcio. ↔ integro, onesto, (lett.) probo, retto. 2. (estens.) [assai bagnato: ho i vestiti f.; terreno f.] ≈ grondante, intriso, inzuppato, (non com.) mézzo ...
Leggi Tutto
fraudolento /fraudo'lɛnto/ [dal lat. fraudulentus, der. di fraus fraudis "frode"]. - ■ agg. 1. [di azione o comportamento, fatto con frode, che costituisce frode] ≈ Ⓣ (giur.) doloso, (lett.) frodolento, [...] ingannevole, truffaldino. ↔ onesto. 2. [di persona, che opera con frode] ≈ disonesto. ‖ falso, ipocrita. ↔ onesto, retto. ‖ schietto, sincero. ■ s. m. (f. -a), non com. [chi commette una frode, chi tende a frodare] ≈ frodatore, imbroglione, ...
Leggi Tutto
culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] sul deretano (G. Baretti). Ano è termine più specifico, designante la zona anatomica dell’orifizio terminale dell’intestino retto (volgarmente detto buco del c.). Altri sostituti eufem. di c. sono didietro e posteriore: e ci dovette arrivare anche lui ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...