greca /'grɛka/ s. f. [femm. sost. dell'agg. greco]. - (abbigl., archit.) [linea ininterrotta che, piegandosi ad angolo retto, forma un motivo geometrico ornamentale, usato come guarnizione nell'abbigliamento [...] femminile, come distintivo di grado sulle uniformi di ufficiali generali e ammiragli, o come decorazione di membrature architettoniche] ≈ ‖ arabesco, decoro, fregio, ghirigoro ...
Leggi Tutto
criminale [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis "delitto"]. - ■ agg. 1. (giur.) [che riguarda il crimine: diritto c.] ≈ penale. 2. (estens.) [che ha carattere di crimine: tendenze c.; atti [...] c.] ≈ criminoso, delinquenziale, delittuoso. ‖ cattivo, malvagio. ↔ ‖ buono, onesto, retto. ■ s. m. e f. 1. [persona colpevole di un crimine: essere un c.] ≈ (pop.) avanzo di galera, bandito, brigante, delinquente, fuorilegge, malandrino, malfattore, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ascoltare. Finestra di approfondimento
Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] .: a.). Quest’ultimo es. è uno dei rari casi in cui a. può reggere una prop. oggettiva, costrutto invece frequentemente retto da sentire (non hai sentito che non vuole più vederti?); l’oggettiva può essere anche implicita: sento sbattere una porta (o ...
Leggi Tutto
dabbene /da'b:ɛne/ agg. [grafia unita di da bene], invar. - [che si comporta con rettitudine, che vive onestamente e sim.: uomo, famiglia d.] ≈ ammodo, (fam.) a posto, onesto, perbene, retto. ↔ corrotto, [...] disonesto ...
Leggi Tutto
reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] da appoggio, da sostegno: la mamma reggeva il bambino in braccio] ≈ sorreggere, sostenere, tenere. ↔ lasciare, (fam.) mollare. 2. [tenere fermo: r. un cavallo imbizzarrito] ≈ bloccare, frenare, tenere, ...
Leggi Tutto
normale [dal lat. normalis "perpendicolare", der. di norma "squadra"]. - ■ agg. 1. [che segue la norma, conforme alla norma e sim.: un comportamento n.] ≈ abituale, comune, consueto, nella norma, ordinario, [...] , irregolare, raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. 2. (geom.) [di retta, che forma un angolo retto con un'altra retta o con un piano, con la prep. a: retta n. a un piano] ≈ ortogonale, perpendicolare. ↔ ‖ obliquo, parallelo. ■ s. f ...
Leggi Tutto
defecazione /defeka'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo defaecatio -onis, attrav. il fr. défécation]. - 1. (tecn.) [operazione con la quale si libera un liquido dalle impurità] ≈ decantazione, depurazione, filtraggio, [...] purificazione. ↔ intorbidamento, intorbidimento. 2. (fisiol.) [espulsione delle feci dal retto] ≈ Ⓖ (volg.) cacata, deiezione, evacuazione. ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...