• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Matematica [4]
Industria [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Industria aeronautica [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] meglio e sulla costante ricerca delle best practices poiché, come sottolineato nel libro [«Spiriti animali. La concorrenza giusta» di Ettore Gotti Tedeschi], uno dei principali vantaggi di un mercato aperto è la possibilità di migliorarsi tramite un ... Leggi Tutto

copia e incolla

Neologismi (2014)

copia e incolla (copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] di ricerca. 2. (fig.) Assemblaggio di di quello dei grillini. (Giornale.it, 19 febbraio 2014, Interni, Video) • «Fare copia e incolla del sistema tedesco in Italia credo sia impossibile» [Marco Gay, imprenditore, a proposito delle leggi sul mercato ... Leggi Tutto

discriminazione positiva

Neologismi (2008)

discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] progetto di ricerca «Cnr2000». (Anna Della Moretta, Giornale di di esercizio di discriminazione positiva, che è basata unicamente sul desiderio di progressisti ingenui di comprare a buon mercato una riconciliazione razziale. (Barack Obama, trad. di ... Leggi Tutto

energètico

Vocabolario on line

energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] di approvvigionamento, da cui scaturisce l’esigenza della ricerca e dello sviluppo di fonti e. alternative. Piano e., programma di , e il reperimento di fonti di energia più a buon mercato o rinnovabili. Classe di efficienza e., parametro ... Leggi Tutto

stock

Vocabolario on line

stock 〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce [...] , spec. in blocco: immettere sul mercato uno s. di calzature; acquistare all’estero un rilevante s. di pelli; ora non rimane altro da viene mantenuta in laboratorio per motivi di studio e ricerca; stock solution 〈... sëlùušën〉, qualsiasi soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] Operto, che si occupa di comunicazione della scienza in collaborazione con laboratori e centri di ricerca, in Europa e negli di Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale è uscita finalmente dalla morsa del “trilogo” (la procedura di ... Leggi Tutto

mèrce

Vocabolario on line

merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] di offerta, quella per cui prevale l’offerta, e quindi il venditore ricerca i possibili compratori; m. di , quella costituita da colli di peso e dimensioni comuni (la locuz. indica anche un carico misto di merci di genere diverso). Con riferimento al ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] e seminarî interni di alta specializzazione per prepararsi all’insegnamento e alla ricerca scientifica. 3. mercato, in contrapp. al valore corrente che si forma nei singoli momenti per il gioco della domanda e dell’offerta. d. In elettrotecnica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] e non convertibile in oro), secondo che la sua domanda sul mercato dei cambî superi l’offerta o vi resti inferiore, con conseguente rialzo tra i diversi paesi alla ricerca del migliore rendimento; m. chiave, moneta di un paese che abbia particolare ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] mercati, officine, stabilimenti industriali, per il carico di merci su autocarri); p. di paragone, o di tracciatura, banco di ghisa usato in officina quale strumento di preliminari a una ricerca, col quale si stabilisce il tipo di dati che occorre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mercato, ricérca di
mercato, ricérca di Indagine svolta direttamente da un'impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il mercato di un particolare prodotto o servizio e...
NEUROMARKETING
NEUROMARKETING. Fabio Babiloni – Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento dei comunicati pubblicitari. Bibliografia Nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali