• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [10]
Storia [7]
Arredamento e design [7]
Medicina [7]
Industria [6]
Religioni [6]
Militaria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

rabésco

Vocabolario on line

rabesco rabésco s. m. [aferesi di arabesco] (pl. -chi), non com. – Tipo di ornamentazione costituita da motivi geometrici o vegetali stilizzati e ripetuti, tipica della decorazione islamica ma presente [...] anche nell’arte tardo-romana, nell’arte bizantina e in quella rinascimentale (v. arabesco): nell’interne Regie stanze tessendo ella si stava A doppie fila una lucente tela Di diverso r. (V. Monti); per lo più usato al plur.: giubbe ricamate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

proporzionaménto

Vocabolario on line

proporzionamento proporzionaménto s. m. [der. di proporzionare], non com. – L’atto, il fatto, l’operazione di proporzionare, di far sì che le varie parti di un insieme siano fra loro proporzionate. In [...] : nell’architettura classica si hanno diversi proporzionamenti a seconda degli ordini (dorico, ionico, corinzio); in quella rinascimentale il proporzionamento si basa sulle leggi della visione prospettica e considera sia il disegno planimetrico sia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

urbanìstica

Vocabolario on line

urbanistica urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, [...] barocca; con sign. più ampio e attuale, disciplina (sorta come scienza autonoma alla fine del Settecento, in seguito alla rivoluzione industriale) che ha per oggetto l’analisi del territorio in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

urbanìstico

Vocabolario on line

urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti [...] dalla piazza principale dove, solitamente, si trova il palazzo rappresentativo del potere cittadino; impianto u. rinascimentale, caratterizzato da una evidente pianificazione che, in genere, segue precise regole geometriche tendenti a riprodurre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] la rappresentazione nei suoi aspetti pratici, seguendo le indicazioni del regista. Servi di scena, nel teatro rinascimentale, i macchinisti adibiti al funzionamento del palcoscenico durante le rappresentazioni e allo smontaggio delle strutture al ... Leggi Tutto

scetticismo

Vocabolario on line

scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente [...] alcuni indirizzi del pensiero moderno che riprendono i temi scettici soprattutto in funzione antisistematica e antimetafisica: lo sc. rinascimentale di Montaigne, lo s. di Gassendi, lo sc. moderato di Hume. 2. Nella filosofia hegeliana, con sc ... Leggi Tutto

Glockenspiel

Vocabolario on line

Glockenspiel ‹ġlòkënšpiil› s. neutro ted. [comp. di Glocke «campana» e Spiel «suono»] (pl. Glockenspiele ‹ġlòkënšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a percussione (detto anche [...] campanelli), costituito, in epoca medievale e rinascimentale, da un insieme di campanelli intonati di grandezza decrescente, che nel sec. 18° furono sostituiti da una serie di sbarrette metalliche di lunghezza graduata, disposte secondo il modello ... Leggi Tutto

soprassìndaco

Vocabolario on line

soprassindaco soprassìndaco (o soprasìndaco) s. m. [comp. di sopra- e sindaco] (pl. -ci). – Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; in partic., nella [...] Firenze medicea, s. dei comuni, magistrato incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi, di assistere i comuni e difendere i patrimonî dinanzi ai magistrati ... Leggi Tutto

amorino

Vocabolario on line

amorino s. m. [dim. di amore]. – 1. Personificazione mitologica del dio Amore, in quanto raffigurato nella poesia e nell’arte con aspetto di fanciullo, per lo più nudo e alato; dall’età ellenistica in [...] poi si diffonde il motivo dei molteplici amorini, soggetto di molte pitture e sculture decorative romane e poi ancora nell’arte rinascimentale, barocca e del ’700. 2. Per analogia, di un bambino grazioso e paffutello: è, pare un amorino. 3. Sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] politiche: terza Italia, l’Italia moderna, formatasi attraverso il Risorgimento (dopo l’Italia antica e l’Italia comunale-rinascimentale); l’espressione, frequente nelle opere di G. Mazzini, è forse a lui attribuibile: Egli vide nel ciel crepuscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. it. , Il secolo XVIII e il mondo storico,...
soprassindaco
(o soprasindaco) Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; nella Firenze medicea il s. dei comuni era incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi e di assistere i comuni e difendere i patrimoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali