risolino
s. m. [dim. di riso2]. – Riso leggero, breve e sommesso, quasi sempre ironico o canzonatorio, talvolta imbarazzato: un r. agrodolce, stiracchiato, a fior di labbra; eccola girarsi con un risolino [...] di sfida, incupendo lo sguardo grigio ostile (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
settagenario
settagenàrio agg. – Variante rara di settuagenario: grato aspettando E per gli altri e per sé riso dall’ire Settagenarie (Parini), dalle ire di vecchi settantenni. ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] (spighe, pannocchie, ecc.). Il frutto è tipicamente una cariosside, il seme ha abbondante albume farinoso. Fanno parte della famiglia l’avena, i frumenti, il riso, il mais, l’orzo, la segale, ecc. (comunem. noti come cereali), e la canna da zucchero. ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] confessione del vero colpevole. È sinon. di risolversi, concludersi anche in altri casi, o con riferimento ad altre situazioni: Ma poi l’ira, il dolor, la meraviglia Si sciolse in riso (Giusti). ◆ Part. pass. sciòlto, anche come agg., v. la voce. ...
Leggi Tutto
equivoco
equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] omofonie, omografie, assonanze, affinità etimologiche, ecc.; per es., Henris: «toujours en ris, jamais en pleurs» (cioè: sempre in riso, mai in pianto). e. Riferito a persona, insincero, ambiguo, falso, sospetto: uomo e., donna e., di dubbia moralità ...
Leggi Tutto
cantonese
cantonése agg. e s. m. e f. – Della città di Canton (Guangzhou) nella Cina merid.: riso (alla) cantonese; abitante o nativo di Canton. Come s. m., dialetto o lingua cinese, di tipo tonale, [...] parlato principalmente nella Cina sud-orient. (spec. Hong Kong e Macao) ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), [...] c.?; è sempre la stessa canzone. Con altro senso fig., non com., mettere in c., mettere in burla, in ridicolo; essere la c. di tutti, essere lo zimbello, essere oggetto di riso. ◆ Dim. canzoncina, canzonétta (v.), canzonèlla (v.); pegg. canzonàccia. ...
Leggi Tutto
trillare
v. intr. [prob. voce onomatopeica; altri invertono il rapporto di derivazione trillo-trillare, ritenendo il verbo un der. del sost.] (aus. avere). – Fare dei trilli, emettere dei trilli: le [...] di t. (Antonio Tabucchi). ◆ Part. pres. trillante, anche come agg.: una cara vocina trillante, quasi di bimba (Pirandello); un riso trillante e infantile. ◆ Part. pass. trillato, anche come agg. con valore passivo: nota trillata, eseguita col trillo. ...
Leggi Tutto
granatina1
granatina1 s. f. [der. di (mela) granata]. – 1. Sciroppo ottenuto dai semi della melagrana, un po’ aspretto e di color rosso vino; in alcune regioni (prob. per incrocio con granita) indica [...] sciroppo servito con ghiaccio tritato: una g. di menta. 2. Nome dato nel linguaggio di cucina di qualche regione a preparazioni di carne o di altri ingredienti che, ridotte in forma di polpettine, vengono dorate, impanate e fritte: granatine di riso. ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] capaci di germinare. Nell’uso com., spec. riferito a frutti o semi eduli o comunque utili all’uomo: quando il grano, il riso, l’uva giunge a m., a piena maturità. 2. Per estens., in biologia: a. M. sessuale, condizione di completo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...