• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Botanica [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Industria [2]

figura

Thesaurus (2018)

figura 1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] figura, poi, un personaggio storico di rilievo, oppure anche un personaggio di un’opera letteraria (una f. di primo piano del Risorgimento italiano; la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi), 5. e si può chiamare figura anche il modo con cui si ... Leggi Tutto

pagina

Thesaurus (2018)

pagina 1. MAPPA Si chiama PAGINA ciascuna delle due facce di un foglio di carta, isolato o unito ad altri in un quaderno, un libro o un giornale (un libro di 300 pagine; numerare le pagine; note a piè [...] una pagina di un libro o di un giornale, quindi un episodio importante, un fatto di rilievo (una p. eroica del Risorgimento; scrivere una bella p. di storia). 4. Nel linguaggio dell'informatica, si chiama pagina ogni videata che compare sullo schermo ... Leggi Tutto

eròe

Vocabolario on line

eroe eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] azioni straordinarie: comportarsi, combattere, morire da e.; gli e. omerici, gli e. della Tavola Rotonda; un e. del Risorgimento; l’e. dei due mondi, titolo attribuito per antonomasia a G. Garibaldi; fig., fare l’e., esporsi ostentatamente e ... Leggi Tutto

alba¹

Vocabolario on line

alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] anzi il chiarir dell’a. (Leopardi). b. fig. Principio, primo manifestarsi di qualche cosa: l’a. del nostro Risorgimento. 2. Genere di componimento poetico-musicale (provenz. alba, fr. aube, ted. Tagelied), originariamente connesso al canto o grido ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] un console. 3. Sempre in età moderna, nome assunto, in alcuni paesi, da corpi di volontarî (come, per es., nel Risorgimento italiano, le varie formazioni che parteciparono alla lotta per l’indipendenza: l. dalmato-istriana, l. friulana, l. euganea, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] città di Mantova, dove nel 1852, 1853 e 1855 furono giustiziati dalla polizia austriaca numerosi patrioti del Risorgimento italiano (chiamati appunto «i martiri di Belfiore»). 2. Per estens. retorica, nel linguaggio delle cronache sportive (sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riviṡitare

Vocabolario on line

rivisitare riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] legati al momento attuale: r. uno scrittore, un musicista, un’opera teatrale; r. sotto un aspetto economico-sociale il Risorgimento italiano, un mito classico; r. il Virgilio minore, la poesia di Catullo, il teatro di Molière, la narrativa veristica ... Leggi Tutto

bìbbia

Vocabolario on line

bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento [...] autore a cui si attribuisca fondamentale importanza: gli scritti del Mazzini erano una b. per molti protagonisti del nostro Risorgimento; più genericam., testo, idea, affermazione che si accetta come verità assoluta: quello che gli dice la moglie è b ... Leggi Tutto

albertista

Vocabolario on line

albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore [...] di Carlo Alberto ... Leggi Tutto

patrïòta

Vocabolario on line

patriota patrïòta (o patrïòtta) s. m. e f. (m. ant. patrïòto e patrïòtto) [dal lat. tardo patriota, gr. πατριώτης, che ebbero soltanto il sign. 1; il sign. politico si è sviluppato sull’esempio del fr. [...] un mio patriota. 2. Persona che ama la patria e mostra il suo amore lottando o combattendo per essa: i p. del Risorgimento; le persecuzioni dell’Austria contro i p.; essere un buon p., un p. accanito. Durante la seconda guerra mondiale, furono così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Risorgimento
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
Risorgimento, Il
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali