mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; [...] aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente m.; i moti m. del Risorgimento. Come sost., seguace, sostenitore di Mazzini: l’attività dei m. nell’800; era un m. convinto. ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che [...] , odî municipali. 3. Come sost., abitante, cittadino di un municipio. Al plur., i municipali, nella storia del Risorgimento italiano, i federalisti. ◆ Avv. municipalménte, non com., dal punto di vista municipale, a livello esclusivamente municipale ...
Leggi Tutto
lazzaro2
làżżaro2 (o lażżaróne; anche làżżero, lażżeróne) s. m. [dallo spagn. lázaro «povero, cencioso», che ha la stessa origine del sost. prec.]. – Nome col quale in origine gli Spagnoli indicavano [...] protagonisti della sollevazione di Masaniello. In seguito fu esteso impropriam. a indicare i popolani che durante il Risorgimento si schierarono a difesa della monarchia assolutista, di cui furono valido sostegno nell’ultima fase della dinastia ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] elezioni o nel referendum, quando questo sia ammesso e nei limiti in cui è consentito. b. Plebisciti d’annessione, nella storia del Risorgimento italiano, quelli con i quali, dal 1848 al 1870, fu votata l’unione (al regno di Sardegna prima e al regno ...
Leggi Tutto
slideshow
(slide show) s. m. inv. Presentazione di immagini in sequenza su uno schermo, a scopo informativo, didattico o artistico. ◆ Prosegue fino al 9 la mostra di Alberto Di Fabio «Tarotorino» [...] l’autore offre come «buon antidoto al moralismo». (Stampa, 4 giugno 2004, p. 55, Giorno e Notte) • Dopo un incontro sul Risorgimento si partirà in corteo per una visita guidata alla mostra en plein air degli stendardi, allestita poi fino a gennaio ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri.