• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [3]
Lingua [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]

rivoluzione

Thesaurus (2018)

rivoluzione 1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] un altro (la r. della Terra intorno al Sole). Parole, espressioni e modi di dire rivoluzione cibernetica rivoluzione industriale rivoluzione scientifica rivoluzione tecnologica Citazione A Gilda fu come l’apparizione di un arcangelo salvatore. Ma per ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] pianeta centrale, astro principale); periodo di r., la durata di una rivoluzione. Con riferimento al moto di un pianeta o di un satellite: r of employment, interest and money (1936); r. scientifica, nella storiografia della scienza, il periodo (sec. ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] struttura gerarchica, nelle sue partizioni disciplinari, nei suoi aspetti organizzativi e istituzionali, a partire dalla rivoluzione scientifica del Seicento: concepita inizialmente (per es. con Galileo) come concezione del sapere alternativa alle ... Leggi Tutto

ecofemminismo

Neologismi (2020)

ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] alcuni spunti di riflessione in un testo ormai ‘classico’ dell’ecofemminismo, La morte della natura. Donne, ecologia, rivoluzione scientifica (1980) di Carolyn Merchant. Donne e natura - è la sua tesi - sono unite da un'associazione millenaria ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] a quei movimenti e a quelle teorie sorti prima della rivoluzione industriale, che puntavano all’eguaglianza totale nella comunione dei beni della produzione e della distribuzione dei beni; s. scientifico, locuz. usata da F. Engels per indicare il ... Leggi Tutto

classe

Thesaurus (2018)

classe 1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] si è affermata soprattutto dopo la prima grande rivoluzione industriale (c. degli imprenditori, della nobiltà terriera, dei lavoratori; appartenenza a una c. sociale). 2. Nella terminologia scientifica, la classe è una delle grandi divisioni in ... Leggi Tutto

direzione

Thesaurus (2018)

direzione 1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] inevitabile della scarsezza e della non buona direzione delle forze. Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 Vedi anche Amministrare, Autorità, Burocrazia, Capo, Direttore, Dirigere, Governare, Guidare, Ufficio ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] che, a differenza di “Antropocene”, non è preso in considerazione dalla comunità scientifica. Data di inizio di quest’epoca non sarebbe prettamente la rivoluzione Industriale, ma gli albori del capitalismo occidentale, a partire quindi dal Sedicesimo ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] alle istituzioni universitari (alta formazione e ricerca scientifica) ha associato da sempre (e in particolare , 2017) • "Stiamo vivendo nell'era della quarta rivoluzione industriale, quella dei robot e dell'automazione, della trasformazione ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , facendo coincidere lo spazio con la sostanza estesa, giungeva a negare l’esistenza del vuoto; con la rivoluzione scientifica del ’600 si afferma la concezione newtoniana dello s. assoluto, sistema inerziale infinito, isotropo, omogeneo, che agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
rivoluzióne scientìfica
rivoluzióne scientìfica Trasformazione, tra 16° e 17° sec., dell'immagine della natura e del cosmo ereditate dall'antichità. Collocata per convenzione tra Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di N. Copernico e i Principi matematici della...
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti crimini, tra cui quello di aver sostenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali