veterano
s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Romaantica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per [...] qualche anno ancora trattenuto in un reparto speciale (vexillum veteranorum) presso la legione, libero dal servizio ordinario ma tenuto a combattere in caso di guerra: godeva di speciali premî e privilegi ...
Leggi Tutto
vitta
s. f. [dal lat. vitta]. – 1. a. In Romaantica, benda più o meno ornata portata sul capo, a sostegno e ornamento dell’acconciatura dei capelli, dalle matrone. Bende di vario tipo erano portate [...] inoltre, con funzione sacrale, dalle Vestali, dagli Arvali e dai membri di altri collegi sacerdotali, e venivano anche usate per ornare vittime sacre e oggetti cultuali. b. Sinon. di fanone (n. 1 b) o ...
Leggi Tutto
vittato
agg. [dal lat. vittatus, der. di vitta «benda»], letter. – Ornato, cinto di una vitta, di vitte: una Vestale dal capo v.; la mitra v. dei vescovi. In partic., con riferimento a Romaantica, opera [...] v. (traduz. rara del lat. opus vittatum: v. opus, nel sign. 2), struttura muraria a fasce orizzontali di quadrelli di pietra ...
Leggi Tutto
vittimario
vittimàrio s. m. [dal lat. victimarius]. – In Romaantica, l’addetto al sacrificio che aveva il compito di condurre la vittima all’ara e ucciderla, estraendone quindi le viscere; anche, l’allevatore [...] e mercante di animali adatti a essere sacrificati come vittime ...
Leggi Tutto
tabulario2
tabulàrio2 s. m. [dal lat. tabularium, der. di tabŭla «documento, atto pubblico»]. – Archivio statale o pubblico, in Romaantica. In partic., Tabulario o, in lat. Tabularium, l’archivio di [...] stato, in gran parte appartenente all’erario, costruito da Q. Lutazio Catulo nel 78 a. C ...
Leggi Tutto
ovazione
ovazióne s. f. [dal lat. ovatio -onis, der. di ovare «esultare, manifestare grande gioia; ricevere l’onore dell’ovazione», affine al gr. εὐοῖ, grido di gioia tipico delle feste in onore di Bacco]. [...] – 1. In Romaantica, onore, inferiore al trionfo, tributato ai generali vittoriosi, i quali non avevano diritto al carro trionfale, ma procedevano a piedi, indossando la toga praetexta e con il capo cinto di una corona di mirto. 2. estens. ...
Leggi Tutto
rica
s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Romaantica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni [...] solenni, nei funerali e durante pubblico lutto ...
Leggi Tutto
viatico
vïàtico s. m. [dal lat. viatĭcum, der. di via «via2»] (pl. -ci, raro). – 1. In Romaantica, l’insieme delle cose (cibo, vesti, denaro) che una persona portava con sé mettendosi in viaggio; questo [...] sign. si conserva talora nell’uso letter. anche in età moderna. Per estens., le spese pagate dallo stato ai magistrati che partivano per la provincia, agli ambasciatori, ecc. In epoca feudale, il termine ...
Leggi Tutto
viatore
viatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. viator-oris, der. di viare «viaggiare», a sua volta der. di via «via2»]. – 1. letter. Viandante: Chi fa il buon viator sicuro e lieto L’alte nevi stampar, [...] con riferimento all’uomo, considerato come un viandante che nella vita terrena cammina per raggiungere il cielo. 2. In Romaantica, messo o cursore alle dipendenze di diversi magistrati e di sacerdoti. I viatori erano per lo più liberi e avevano ...
Leggi Tutto
trittico
trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Romaantica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] e appunti, composto di tre tavolette, per lo più di legno e d’avorio, articolate mediante cerniera e ripiegabili l’una sull’altra: le tavolette avevano all’interno un bordo rilevato che delimitava lo spazio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...