pomerio
pomèrio s. m. [dal lat. pomerium o pomoerium, probabilmente comp. di post «dietro» e *moiriom der. di mūrus, ant. moiros, «muro»]. – In Romaantica e nelle colonie romane, spazio di terreno consacrato [...] e libero da costruzioni che correva lungo le mura al di fuori e al di dentro di esse, ed era considerato il limite della città. Il termine è stato talora esteso a indicare un terreno analogo in abitati ...
Leggi Tutto
suburra
s. f. – Propr., nome proprio (Suburra, lat. Subura o Suburra, di etimo ignoto) di una zona di Romaantica compresa tra i colli Quirinale, Viminale, Celio e Oppio, che alla fine della repubblica [...] era diventata un quartiere popolare di piccoli commercianti, gente di malaffare e sede di postriboli; di qui la parola è passata, in usi letter. o elevati, a indicare i quartieri più malfamati di qualsiasi ...
Leggi Tutto
unguentario
unguentàrio agg. e s. m. [dal lat. unguentarius, agg. e sost.]. – 1. agg. Di un unguento, che contiene unguento: vaso u.; anche sostantivato, un u. (come già in lat. unguentarium). 2. s. [...] anche unguentaio): non celle di frati ma botteghe di speziali o d’unguentarii appaiono (Boccaccio). b. In Romaantica erano detti unguentarii coloro che, negli ospedali o privatamente, erano addetti a praticare massaggi e ad applicare unguenti ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Romaantica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] murale sia un limes: il v. di Adriano, il v. di Antonino, in Britannia. Nell’uso letter., con riferimento sia all’antichità romana sia alle epoche successive e all’età moderna, il termine è usato anche col sign. generico di opera di fortificazione e ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] innalzata a Rodi al dio Elio, protettore della città; il c. di Nerone, che sorgeva in Romaantica, nell’area antistante a quella dove fu poi costruito il Colosseo; i c. di Memnone, le due gigantesche statue di arenaria che s’ergevano davanti al ...
Leggi Tutto
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Romaantica: l’autorità p.; le insegne p.; [...] pontefici maggiori, cioè dei membri ordinarî del collegio pontificale; libri p., denominazione generica con la quale spesso gli antichi autori citano le compilazioni del collegio dei pontefici. 2. agg. a. Del sommo pontefice o anche, più genericam ...
Leggi Tutto
sportula
spòrtula s. f. [dal lat. sportŭla, dim. di sporta «paniere»]. – 1. In Romaantica, paniere di viveri distribuito per liberalità da personaggi ricchi e influenti a clienti e protetti; in età [...] più tarda, il donativo in denaro distribuito in sostituzione dei viveri. 2. ant. a. Compenso del servizio prestato che veniva corrisposto agli ufficiali giudiziarî, ai conservatori delle ipoteche e ad ...
Leggi Tutto
calati
agg. m. pl. [dal lat. (comitia) calata, propr. part. pass. di calare «chiamare»]. – Comizî c.: in Romaantica, assemblee popolari che, convocate e dirette dai pontefici per motivi religiosi, si [...] tenevano due volte l’anno ...
Leggi Tutto
sementive
s. f. pl. [dal lat. sementivae (feriae), der. di sementis «semina»]. – In Romaantica, festa che si celebrava in gennaio, alla fine della semina, in onore della dea Tellure e di Cerere, invocandone [...] la protezione sui lavori agricoli fino alla messe ...
Leggi Tutto
damnatio memoriae
〈damnàzzio memòrie〉 locuz. f., lat. (propr. «condanna della memoria»). – Condanna, che si decretava in Romaantica in casi gravissimi, per effetto della quale veniva cancellato ogni [...] ricordo (ritratti, iscrizioni) dei personaggi colpiti da un tale decreto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...