comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Romaantica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] nord del Foro) dove si adunavano i cittadini divisi per curie. b. Al plur. (in lat. comitia), assemblea del popolo intero, tenuta sotto la direzione di particolari magistrati; secondo che il popolo vi ...
Leggi Tutto
castrametazione
castrametazióne s. f. [dal lat. mediev. castrametatio -onis, der. del lat. castra metari «tracciare l’area dell’accampamento, accamparsi»]. – Arte di disporre accampamenti militari, soprattutto [...] con riferimento a Romaantica. ...
Leggi Tutto
calendimarzo
(o calèn di marzo) s. m. [v. calende]. – Il primo di marzo, giorno primo del calendario religioso di Romaantica nel quale veniva acceso il nuovo fuoco per le case. ...
Leggi Tutto
basilicale
baṡilicale agg. [der. di basilica2]. – Proprio delle basiliche (sia quelle di Romaantica sia quelle cristiane): chiesa a pianta b.; edificio di tipo b. o a schema b.; altare b. (o alla romana), [...] nome dato, prima della riforma liturgica successiva al concilio Vaticano II, a quello rivolto verso il popolo ...
Leggi Tutto
semisse
s. m. [dal lat. semis -issis, comp. di semi- e as assis «asse2»]. – 1. In Romaantica, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra (cioè a circa 163,72 g). 2. Moneta italica e romana [...] corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie ...
Leggi Tutto
duunviro
duùnviro (o duùmviro, meno com. düòviro) s. m. [dal lat. duumvir -vĭri, più com. al plur. duumvĭri -orum, forma propriam. tratta dal genitivo duum virum dell’originario duŏvir, pl. duovĭri, [...] comp. di duo «due» e vir «uomo»]. – Nella Romaantica, ciascuno dei due magistrati o sacerdoti investiti di funzioni di solito specificate a completamento del titolo (duumviri o duoviri perduellionis, sacris faciundis, navales, ecc.); anche, nome dei ...
Leggi Tutto
funeratizio
funeratìzio agg. [dal lat. tardo funeraticius, der. di funus -nĕris «funerale»]. – Che riguarda i funerali, l’organizzazione dei funerali (con riferimento a Romaantica): collegi funeratizî. ...
Leggi Tutto
indittivo
agg. [dal lat. indictivus, der. di indictus «indetto», part. pass. di indicĕre «indire»], letter. – Con riferimento a Romaantica, feste indittive (lat. feriae indictivae), le feste mobili [...] o straordinarie che erano indette dal magistrato, in contrapp. alle feste fisse (feriae stativae) ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] o di un centro abitato, nella distribuzione delle sue strade e dei suoi monumenti, e la relativa descrizione: la t. di Romaantica; la t. delle città medievali; conosco poco la t. di Milano. Anche, in senso più ampio, la distribuzione delle varie ...
Leggi Tutto
decemviro
decèmviro 〈-ènv-〉 (o decènviro) s. m. [dal lat. decemvir -vĭri, comp. di decem «dieci» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei membri delle magistrature collegiali composte di dieci uomini, istituite [...] in Romaantica con funzioni varie. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...