agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] con la vita e con lo sviluppo delle piante che su di esso crescono; leggi a., le leggi che regolavano, in Romaantica, l’uso e il possesso del territorio pubblico, spesso con l’intento di risolvere la crisi sociale originata dal concentramento dell ...
Leggi Tutto
relegazione
relegazióne s. f. [dal lat. relegatio -onis]. – L’azione di relegare, il fatto di venire o di essere relegato, sia, in senso proprio, come provvedimento penale o amministrativo previsto in [...] varie forme in Romaantica, in età medievale e moderna (e consistente per lo più nell’imposizione di abbandonare la località di residenza o di stabilirsi in un’altra località, in via permanente o per un determinato periodo di tempo), sia, con uso ...
Leggi Tutto
plastico2
plàstico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Figurazione tridimensionale di tratti più o meno ampî della superficie terrestre, realizzata in scala, a scopo dimostrativo [...] o di una città: un p. di gesso su armatura lignea; un p. di stucco, di cera, di cartapesta, in legno; il grande p. di Romaantica al Museo della Civiltà Romana; è stato esposto il p. del nuovo complesso industriale; analogam., p. per ferromodellismo. ...
Leggi Tutto
velite
vèlite s. m. [dal lat. veles -lĭtis, per lo più al plur. (velĭtes -ĭtum), di etimo incerto]. – Soldato di Romaantica armato di giavellotto, spada e piccolo scudo rotondo, assegnato in reparti [...] di 40 uomini a ognuno dei 30 manipoli della legione (quindi 1200 per ogni legione): i veliti, che alla fine dell’età repubblicana furono sostituiti da truppe ausiliarie non romane, avevano la funzione ...
Leggi Tutto
capitecenso
capitecènso s. m. – Adattamento, raro, del lat. capite census (propr. «censito per la persona»), locuzione con cui era indicato in Romaantica chi, non possedendo beni, o comunque non pagando [...] tributi a causa dello scarso reddito, era censito solo per la propria persona. Con sign. analogo, il termine è stato talora usato anche con riferimento a tempi moderni: dare un egual voto elettorale a ...
Leggi Tutto
folle3
fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Romaantica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età [...] bizantina, di metallo vario (bronzo, bronzo argentato, argento) e di valore oscillante secondo le varie epoche: in età bizantina equivaleva a 40 nummi ...
Leggi Tutto
trionfale
(ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, [...] l’alloro o il lauro t.; arco t. (v. arco, nel sign. 4). Carmi t., canti con cui i soldati di Romaantica accompagnavano il trionfo del loro generale, alternando alle lodi battute scherzose e licenziose. In usi estens. e iperb., da trionfatore, simile ...
Leggi Tutto
cliente
clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’anticaRoma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), [...] dal quale riceveva protezione. 2. Con sign. simile, anche nell’uso odierno, soprattutto spreg., chi per interesse o per altro obbligo si pone al servizio di persona potente e autorevole: dispongo io della ...
Leggi Tutto
pulmento
pulménto s. m. [dal lat. pulmentum, di origine incerta]. – Nell’anticaRoma, companatico, cibo di qualsiasi tipo che si mangiava insieme con la puls (v.) e, più tardi, col pane. ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’anticaRoma, ogni piattaforma [...] lavorato nel parapetto, dal quale sporge di regola un leggio per i libri rituali, e talvolta sovrastato, spec. negli esemplari antichi, da una tettoia: un p. di legno, di pietra, di marmo; un p. artisticamente scolpito; il p. di Nicola Pisano ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...