quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Piccola moneta di mistura veneziana, coniata a cominciare dal dogato di Enrico Dandolo (1192-1205), del valore di 1/4 di denaro. Q. aquilano, moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo ...
Leggi Tutto
imperatorio
imperatòrio agg. [dal lat. imperatorius]. – Dell’imperatore, che è proprio di un imperatore: leggi, insegne i., autorità i.; aspetto, piglio, tono i.; modi imperatorî. Nell’anticaRoma, acclamazione [...] i., quella con cui i soldati davano al loro comandante il titolo di imperator, dopo una battaglia vittoriosa ...
Leggi Tutto
pulvinare
s. m. [dal lat. pulvinar, der. di pulvinus «guanciale, cuscino»]. – Nell’anticaRoma, il letto su cui si ponevano le immagini degli dei nelle cerimonie religiose perché partecipassero ai banchetti [...] e ai giochi sacri. Per estens., il nome fu dato al letto imperiale e soprattutto al palco da dove l’imperatore assisteva agli spettacoli nei circhi e negli anfiteatri. In usi letter. e rari, cuscino (e ...
Leggi Tutto
quartino
s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; [...] ., un quarto di litro di vino: andiamo a bere un quartino? 2. Antica unità di misura di capacità: a Torino era usata per i liquidi con il in partic., il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel sec. 18°, equivalente a 1/4 della doppia romana ...
Leggi Tutto
armamentario
armamentàrio s. m. [dal lat. armamentarium, der. di armamenta, plur., «attrezzatura» (delle navi)]. – 1. In origine, arsenale terrestre. Anche, nell’anticaRoma, armeria dei gladiatori annessa [...] al circo. 2. estens. Complesso di arnesi o materiali necessarî allo svolgimento di una qualsiasi attività, e il luogo dove si custodiscono: a. dello schermitore; a. chirurgico, complesso di strumenti occorrenti ...
Leggi Tutto
minervale2
minervale2 s. m. [dal lat. minerval; cfr. la voce prec.]. – Nell’anticaRoma, onorario degli insegnanti, così detto perché veniva consegnato il 19 marzo, festa di Minerva. ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] l’osservanza degli statuti o avevano incarichi amministrativi (il nome è rimasto al Palazzo dei Conservatori, nella piazza del Campidoglio a Roma). c. Conservatori del mare, antica magistratura genovese incaricata di sovrintendere al porto di Genova. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] , nei quali si conservano i documenti degli orizzonti antichi o antichissimi delle varie civiltà umane, e delle arti di fatto, un museo (per es., il centro storico di Roma è un grande museo all’aperto); casa-museo, di solito ambientato ...
Leggi Tutto
armilustrio
armilùstrio s. m. [dal lat. armilustrium, comp. di arma «armi» e tema di lustrare «purificare»]. – Cerimonia religiosa dell’anticaRoma, che aveva luogo il 19 ottobre sull’Aventino, e consisteva [...] essenzialmente nella purificazione, ad opera dei sacerdoti Salî, delle armi sacre di Marte ...
Leggi Tutto
villico
vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] sign. di «rustico», nell’espressione bugno v., tipo di arnia rustica (v. bugno). 2. Come termine storico: a. Nell’anticaRoma, schiavo che sopraintendeva a un’azienda agricola di non grande importanza. b. Nell’alto medioevo, funzionario inferiore che ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...