preposito
prepòṡito s. m. [dal lat. praeposĭtus, uso sostantivato del part. pass. di praeponĕre: v. preporre]. – 1. Nell’anticaRoma, in età imperiale, il rappresentante di un potere superiore, a capo [...] di una collettività o di uno speciale servizio. Dopo Costantino, titolo attribuito a capi servizio della casa imperiale di grado elevato. 2. a. Nell’uso odierno, nell’ordinamento ecclesiastico, titolo ...
Leggi Tutto
accenso2
accènso2 s. m. [dal lat. adcensus o accensus, part. pass. di accensēre «ascrivere al censo»]. – Nell’anticaRoma, erano così denominati i cittadini che per le loro funzioni erano considerati [...] aggiunti al censo della quinta e ultima classe dell’ordinamento di Servio Tullio. Nella vita militare, erano a disposizione degli ufficiali in qualità di ordinanze, mentre nella vita civile, ove si mantennero ...
Leggi Tutto
gemonie
gemònie agg. e s. f. pl. [dal lat. (scalae) gemoniae, da un nome gentilizio etrusco, accostato per etimologia pop. a gemĕre «gemere»]. – Nell’anticaRoma, scale g. (o le g.), nome di una scalinata [...] situata sulle pendici del Campidoglio, dove si esponevano a ludibrio i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere ...
Leggi Tutto
sparsione
sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’anticaRoma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e [...] altri luoghi di pubblico spettacolo, era prodotta per mezzo di tubazioni e macchinarî appositi. 2. Getto di piccoli doni che veniva fatto alla folla in occasione di feste ...
Leggi Tutto
spartachiade
spartachìade s. f. [dal russo spartachiade 〈spërtak'i̯àdë〉]. – Denominazione data a un grande raduno sportivo nazionale tenutosi a Mosca nel 1928, in ricordo di Spartaco, che nell’antica [...] Roma fu capo della rivolta degli schiavi del 73-71 a. C.; il termine è poi passato a indicare altre manifestazioni sportive eliminatorie, le cui finali si svolgevano a Mosca ogni quattro anni, per lo più nell’anno che precedeva le olimpiadi. ...
Leggi Tutto
robigalie
robigàlie s. f. pl. [dal lat. Robigalia, pl. neutro]. – Festa dell’anticaRoma che si celebrava il 25 aprile in onore della dea Robigo (che proteggeva i cereali dal flagello della ruggine, [...] in lat. robigo -gĭnis) col sacrificio di una pecora e di una cagna fulva, compiuto dal flamen Quirinalis in un boschetto sacro alla divinità al quinto miglio della via Clodia oltre il ponte Milvio ...
Leggi Tutto
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’anticaRoma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; [...] veniva avvolto attorno alle corone militari e trionfali. b. Nastro che si avvolge intorno a ghirlande e festoni in decorazioni architettoniche. 2. Segno costituito da una sbarretta obliqua o orizzontale ...
Leggi Tutto
quadrantale2
quadrantale2 s. m. [dal lat. quadrantal -alis]. – Nell’anticaRoma, misura per liquidi corrispondente a 80 libbre di vino, cioè a circa 26,2 litri, cui fu anche dato il nome di anfora (lat. [...] amphŏra) ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] fedele. 3. s. m. a. (anche f.) Nell’antica letteratura ed epigrafia cristiane, chi col battesimo ha ricevuto la fede e sollecito i f. d’Amore a piangere (Dante); La f. di Roma, Trieste (Carducci). c. Nel mondo feudale, persona legata al superiore da ...
Leggi Tutto
capsa
s. f., lat. [etimo incerto] (pl. capsae). – 1. Nell’anticaRoma, scatola per lo più cilindrica in cui venivano custoditi gioielli, oggetti da toletta, ecc., ma soprattutto papiri e libri. 2. Nel [...] linguaggio degli archivisti, cassetto nel quale sono conservati ordinatamente i documenti d’archivio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...